La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] teoretici della grammatica nell'intento di dimostrare che essa è ormai una scienza razionale e autonoma; insieme /979); il loro dibattito fece parte di una famosa disputa sui rispettivi meriti della logica e della grammatica che ebbe luogo intorno al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] aiutare a chiarire la funzione di un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l'elemento yu, ci si accorgerà che quest'ultimo entra a far partedella grafia dei termini che designano varie specie non soltanto di pesci, ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] contenute in una parola per ogni lettera dell'alfabeto (in questo caso quello arabo), messe da parte quelle parole che sono 'doppie coppie'; per esempio, l'analisi di ogni numero in un insieme di numeri o la sua moltiplicazione o una qualche altra ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] da parte del Tolomei trova conferma nel giudizio espresso da G. B. Giraldi Cinzio, che lo ricorderà come colui che, insieme con Badoer e, sempre secondo le parole del senese, era "amicissimo" dell'Aretino. Prima del 1541 il C. fu anche a Urbino, dove ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] università fino alla morte; ma a partire dal 1924 il titolo della cattedra fu filologia classica: i filologia classica, s. 3, III (1985), pp. 130-135. Il quadro d’insieme migliore in S. Timpanaro, Belfagor, XXVIII (1973), pp. 183-201; Letteratura. I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] composto, e dunque considerate interscambiabili (tongyong, 'usate insieme') ai fini degli esami, contenevano anch'esse parole della lingua. La fonologia delle tavole di rime influenzò anche la creazione dell'alfabeto coreano han'gŭl da parte ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di Giulio III e, insieme con Marco Marino da Brescia e a Giovanni Paolo Eustachio, fu uno della prassi medievale delle prediche coatte e, nella riorganizzazione della censura, egli deve aver avuto una parte ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] nel luglio 1794 partecipò alla presa del forte di Calvi da partedella marina inglese. Poco tempo dopo, però, in seguito a un elzeviriane acquistata nel febbraio 1843 insieme con G. Molini, ex bibliotecario della Palatina.
Infaticabile, anche negli ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] In questo singolare dialogo da una parte c'è il G., isolato, ma tenace sostenitore della propria ciclopica fatica, convinto che a Torino, insieme con numerosi altri intellettuali del tempo, il salotto letterario della baronessa Olimpia Rossi ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] del mondo", la greca e la latina. La seconda e la terza parte erano costituite da due dizionari, uno "di voci Sarde, spiegate in pedagogico-morale dell'antichità romana e l'idea dell'insegnamento della "lingua materna" insieme con le classiche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...