Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sono tutte attività a elevato contenuto ingegneristico. Tutto ciò, insieme con l'evoluzione, brevemente ricordata, di alcune delle tecniche di direzione aziendale, che comunque costituiscono solo una parte di un patrimonio di ricerca e di conoscenza ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] una distanza determinata dalla maggiore o minore ampiezza delle prime due partidella triade da eseguire, e dal movimento più o dal direttore delle danze. Finalmente tutti si riunivano in una figura d'insieme. Di movimento più vivo della ciaccona era ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] in sviluppo, alla domanda di derrate alimentari da partedella popolazione in aumento, alla quale vanno garantiti anche , la richiesta di acqua potabile, elemento essenziale, insieme agli alimenti, dello stato di salute e di benessere.
Un settore ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] creativamente e organicamente con il contesto naturale nel suo insieme. Fra i progettisti più attenti in tal senso vi Beijing, la capitale che, nonostante le deplorevoli demolizioni delle sue parti più antiche, è segnata da un intenso programma ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte all'utilizzo razionale e alla salvaguardia dell'a. disponibile completamente soddisfatta in numerose parti del Paese, a causa della limitatezza delle risorse, acuita dai prevedibili ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] del cambiamento tecnologico. Il potenziale scientifico e tecnologico di cui un paese dispone, insieme alla capacità innovativa delle imprese, che ne è in gran parte la conseguenza, è stato da allora ritenuto elemento determinante per la competitività ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] indipendenti, di natura e forma diverse. L'eustatismo, considerato insieme alla tettonica di una regione, in fase di sollevamento tra 0,5 a 1,5 miliardi di anni. Quindi per buona partedella sua storia, per almeno 3 miliardi di anni, la Terra non ha ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] impulso laser ultracorto. Per questa ragione, la maggior partedelle reazioni studiate con l'intento di caratterizzare lo la proprietà di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] locali.
Nello schema analitico, o per equazioni, si parte da un insieme di equazioni che, sulla base di esperienze precedenti, l'opposto.
Molti sistemi per cui è rilevante l'uso della s. sono caratterizzati da grandezze di cui è possibile prevedere ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] famiglie e imprese.
Il ricorso al finanziamento da partedelle imprese può avvenire in forme svariate. Una distinzione è stata approvata solo alla fine del 2005. Essa, insieme alle nuove disposizioni sugli abusi di mercato recepite dalla direttiva ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...