Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] altre strutture di ordine superiore o per tutti questi sistemi insieme: in breve, essi sarebbero stati tra i principali l'informazione dal DNA alla proteina. Ma la maggior partedell'RNA delle cellule serve a costruire i pezzi del macchinario, esso ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tra contributi sociali e imposizione diretta.
Dall'insieme dei dati esaminati si possono tirare alcune modo vi sarebbe un forte disincentivo al lavoro, l'integrazione dellaparte mancante del reddito viene limitata a una quota percentuale. Nella ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade), che insieme alla Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo utilizzo sempre più massiccio e continuato, da parte degli stessi, delle risorse finanziarie gestite dallo stesso Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] bande criminali organizzate alle contese dinastiche, dalle guerre tra nazioni a gran partedelle interazioni politiche nei regimi autoritari - vengono così confusi insieme in un medesimo concetto, privandolo sia di capacità euristiche che di una ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] busta 4, fasc. H; ibidem, Nunz. Brasile, fasc. 97; ibidem, Archivio part. Pio IX, fasc. 24.
24 ASV, Spogli cardinali, Bedini, busta 3, Costantino Babini, in Id., Insieme oltre le frontiere. Momenti e figure dell’azione della Chiesa tra gli emirati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] onorevole nel 1932 e 1936. Della giuria delle Olimpiadi dell'arte di Berlino fecero parte Antonio Maraini per la scultura e il pugilato ecc.); sono rimasti un esempio isolato.
Insieme a numerose manifestazioni teatrali, musicali e folcloristiche, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] scelta. Clarke usò lo stesso argomento per la questione della creazione dell'Universo da parte di Dio in un dato momento. Se Dio avesse mv). Utilizzando questi concetti, Descartes aveva fornito un insieme di regole valide per gli urti tra i corpi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] solo mercato americano, con un peso del tutto marginale sull'insieme dei suoi consumi di energia (1890-1899: circa 4%). di produrre. È questo il caso di una larga partedelle risorse rinnovabili, che presentano un rapporto tra energia prodotta ed ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e allo storico della scienza G. de Santillana, i quali ricostruirono il sistema insieme simbologico e scientifico astronomico convocato da un iniziato dogon per riceverne una partedelle conoscenze tradizionali. L'insegnamento simbologico dogon porta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] -1881), secondo il quale i vapori e i gas, insieme al calore e alla pressione, potevano trasformare i sedimenti in . In seguito, si interpretò questo dato ipotizzando che la parte interna della Terra fosse fluida e quindi non idonea a trasmettere le ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...