ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in particolare il concetto di sistema scolastico, un concetto che insieme a quello, più articolato, di modello di sistema scolastico a indagini di tipo sistemico. Gran partedella produzione della pedagogia comparata riguarda le differenze formali e ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] che elegge il singolo rappresentante o un gruppo di rappresentanti, oppure della comunità nazionale nel suo insieme? Il problema si pone dacché i parlamenti - a partire da quelli premoderni, ma continuando poi, salvo rare eccezioni, con quelli ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1931) ottenne largo successo, potendo contare sul sostegno da partedelle suore salesiane presso le giovani frequentanti i loro ambienti educativi
Se si abbracciano con uno sguardo d’insieme le variegate esperienze di associazioni e movimenti ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di informazioni tecniche prodotte dal mondo moderno. Ma c'era anche bisogno della qualità opposta, della capacità cioè di vedere l'insieme anziché soltanto le parti, e di valutare quale importanza si dovesse attribuire ai vari argomenti speciali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] i resoconti, anche i più antichi, provenienti da ogni partedella terra, rappresentano gli esseri umani riuniti in gruppi e comunità di uso comune l'espressione 'società civile' per indicare l'insieme di tali rapporti (v. Solari, 1931, p. 228).Per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Il caso dell'Eritrea è quello di una nazione composta da diversi gruppi etnici vincolati insieme dall'esperienza ha in realtà prodotto una reazione di rigetto da parte di gran partedella popolazione di fede sikh nello Stato del Punjab, soprattutto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] politicamente l’Italia. Era questa la sponda di gran partedell’aristocrazia devota, a cui apparteneva Cristina, il cui in Remus, cit., p. 153.
69 Per uno sguardo d’insieme, dal colto al popolare, per gregoriano polifonia ed organo si vedano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] non farsi eleggere6. Tra le motivazioni, la volontà di non essere parte di una camera che, correva voce, volesse «compiere la spogliazione ’autorità come forza ed esponente insiemedella sovranità popolare e della collaborazione sociale»,ibidem.
37 Si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ferocia, è caratterizzato dall’enormità dellaparte anteriore e dalla veduta frontale della testa. Per quanto concerne i difensori e gli esaltatori), la cultura figurativa della penisola giunse – nell’insieme – a un livello infimo di qualità ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] legge, è essenzialmente assoluta e una, divisa in due parti, una delle quali distrugge l’altra!»43.
Di questo bisogno di delimitate le loro reciproche sfere di attività – collaborare insieme.
Il Santo P. ritiene questa collaborazione tanto più ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...