L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , aiutarci a conoscere più a fondo la Natura nel suo insieme. Così la scoperta di nuove specie vegetali serve a completare Crosby (1986) ha ricordato che l'esportazione di una partedella fauna e della flora europee in paesi come l'America del Nord e, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] 300 d.c. ca.)
Un differente e molto più chiaro insieme di dati è quello proveniente da numerosi siti databili all'età del che dovrebbero far luce, almeno in parte, sul fenomeno della formazione delle città. Durante il periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] che le singole dimensioni devono assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per ogni componente viene definita una strategia generale, che ne volte a migliorare la percezione dei problemi da partedell'Occidente e degli Stati Uniti, di protezione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] storia naturale corrispondeva alla distinzione tra il tutto e la parte; in generale però la differenza era allo stesso tempo è quindi sorprendente che il secondo volume della Histoire naturelle ‒ pubblicato nel 1749 insieme al primo ‒ si apra con una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] dello stato iberico. La documentazione archeologica della prima metà del I millennio a.C. dell'Europa atlantica, delle Isole Britanniche, della Scandinavia e dellaparte secco che sbarra uno sperone, talora insieme, come avviene a Roquemengarde, o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] aiutare a chiarire la funzione di un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l'elemento yu, ci si accorgerà che quest'ultimo entra a far partedella grafia dei termini che designano varie specie non soltanto di pesci, ma ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 'Italia dei poveri diavoli, c'è l'Italia dello scudetto, di quelli che si ammazzano per una partita, e c'è l'Italia degli eroi del Raccolgaci un'unica / bandiera, una speme: / di fonderci insieme / già l'ora suonò. / Stringiamoci a coorte / siam ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che sembrano a prima vista!
L'incredibile miscuglio
La maggior partedelle cose che vediamo intorno a noi è un miscuglio di più tra loro.
Atomi che si lasciano e che si mettono insieme
Seguiamo una reazione da vicino: quella del ferro attaccato dall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] pronostici ‒ e ciò vale del resto per gran partedella scienza popolare ‒ avevano le loro radici nella cultura Galeno e nel cosiddetto Liber Vaccae, gli experimenta possono comparire raggruppati insieme (per es., Oxford, Bodl. e Museo, 219, ff. ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] a noi molto vicina intorno alla quale il nostro pianeta ruota insieme agli altri pianeti del Sistema Solare. Proxima Centauri, che, vere stelle. La storia è questa: lo spazio dellaparte più esterna del Sistema Solare contiene detriti di ghiaccio e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...