• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [34]
Cinema [20]
Storia [20]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Temi generali [13]
Religioni [9]
Fisica [8]
Geografia [8]
Europa [7]

PAYNE, John Howard

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNE, John Howard Salvatore Rosati Drammaturgo, commediografo e attore, nato a New York il 9 giugno 1791, morto a Tunisi il 9 aprile 1852. A 14 anni cominciò a pubblicare una rivista dedicata al teatro, [...] . Nel 1806 pubblicò la prima commedia Julia, rappresentata l'anno stesso al Park Theatre di New York, e nel medesimo teatro i quali sviluppò soprattutto il genere della farsa che, insieme con i melodrammi, costituisce la maggior parte delle sue opere ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] intatta sino al 1787 quando la maggior parte di essa, insieme alle gemme e al medagliere, fu trasferita art. cit., in Museumskunde, X, 1969, p. 23; Κ. Parlasca, Eine Julia Domna Büste aus der Sammlung Friedrich des Grossen, in RM, LXXVII, 1970, p. ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] specifico, a insiemi di piante considerate per il loro valore ornamentale ed estetico, segno di una nuova attenzione Princeton University Press, 1976, pp. 3-8. Murray 1989: Murray, Julia K., Sung Kao-tsung as artist and patron. The theme of dynastic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] mausoleo di Gasr Dóga in territorio di Tarhúna, in QuadALibia, III, 1964, p. 13 ss.; D. Julia, Les di piramide. La mancanza di una via di accesso ai sarcofagi fa supporre che, nel caso di tombe per coppie di sposi, vigesse l'uso di seppellire insieme ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di quattro altre sale ipogee, due delle quali, insieme a un secondo piano appena iniziato, testimoniano di c., ma varî sepolcreti cristiani: G. B. De Rossi, Portogruaro - Julia Concordia - Necropoli cristiana sopra terra, in Bull. Arch. Crist., II s ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] per la quale, purtroppo, non si dispone ancora di una simile documentazione d'insieme); seguono, con un certo distacco, le restanti JbBerlMus, XXVI, 1984, p. 5 ss.; H. R. Goette, Zweimal Julia Domna, in RM, XCIII, 1986, p. 245 ss.; N. Ouertani, ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] da lui estesa ai fanciulli di Campo Verano, insieme con Giulio Vitale (più di F. Contorbia, Genova 1981, p. 155. 90 A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941, pp. 89-90. Sulla Biblioteca Filosofica e la sua mecenate, la teosofa americana Julia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] mondo cattolico, nel suo insieme, si muovesse – lentamente, ma costantemente – sulla strada della ricerca di un futuro diverso, è Ossola-Novara (1943-1945), Città di Castello 1985. 61 Le brigate Julia parmensi non sono neppure citate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di massa, anche con trovate di gusto discutibile come il London Eye (un’iperrealistica ruota di bicicletta ideata dagli architetti David Marks e Julia urbano nel suo insieme. Non solo case, ma anche parchi, servizi e spazi di aggregazione mirano a ... Leggi Tutto

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] imperatore Augusto, i grandi marinai, insieme ai monasteri e ai santuari sono veicolo di un’identità italiana che scopre religioni, in Per una storia, cit., pp. 7-61. 47 D. Julia, Sanctuaires et lieux sacrés à l’époque moderne, in A. Vauchez, Lieux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali