In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] quasi continue anche illimitate in un insieme, che può essere limitato o no. Nel caso più semplice di una funzione quasi continua y=f(x) di una variabile reale x, definita in un intervallo (a, b) (fig. 3), la definizione si può dare come segue: per ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] di interconnessione tra calcolatori eterogenei e, in particolare, alla definizione, a opera principalmente di V.G. Cerf e R.E. Kahn, della serie didi documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insiemedi contenuti ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] dal punto di vista geometrico, come l’insiemedi punti ( reticolo) legati tra loro dall’operazione di traslazione T generalmente con α, β, γ. Tenendo presente la definizionedi reticolo, si dimostra che le possibili combinazioni dei vettori ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] d’elementi di i. per cm2 di superficie determina quantitativamente il grado di risoluzione cioè la definizione della trasmissione. insiemedi caratteristiche è il prodotto di un orizzonte storico limitato alle civiltà religiose basate sul culto di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] resse a lungo alle critiche, anche perché si costruirono subito insiemi non misurabili in questa accezione. Dopo un tentativo di perfezionamento dovuto a E. Borel, si giunse infine alla definizionedi H. Lebesgue (1902), la quale si impose subito dal ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] il rapporto di queste due potenze è, per definizione, il rendimento propulsivo η dell’e.:
,
il rendimento è solamente funzione di γ poiché circuitazione e un insiemedi vortici che ne tappezza la superficie; poiché la pala è di lunghezza finita, ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] definizione degli obiettivi didattici generali e specifici; selezione dei contenuti e determinazione delle sequenze di apprendimento; scelta di [2] si dice soluzione accettabile. Ogni insiemedi m variabili xj linearmente indipendenti, cioè tali che ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] definizionedi metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo didi l.), e ai fenomeni di accrescimento, sviluppo e differenziamento. C’è, nelle piante, un insiemedi fotorisposte, che, nel loro complesso, si definiscono di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insiemedi elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di induzione di un campo magnetico: poiché il vettore induzione magnetica è solenoidale, le linee in questione sono chiuse. Un c. magnetico è quindi chiuso per definizione
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] , quello di Russell alla nozione diinsieme, il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti didefinizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...