DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] definizione tradizionale di ‘musica leggera’, per marcare una differenza di approccio e d’impianto culturale), con serate difficili di rhythm & blues a, perfino, Mahler e Vivaldi.
Insieme col jazz, che continuò ad essere un suo felice territorio ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] veneti, entusiasta e generoso come i milanesi». La definizione segue passo per passo il tragitto degli Annicchiarico (il svagatezze e la fama di dongiovanni. Irresistibili insieme sul palco, con la 'spalla' di lusso di Campanini Chiari costruì pietre ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] tre amici, del Giornale degli economisti, del quale il D., insieme con Ugo Mazzola e Maffeo Pantaleoni, assunse la direzione, che tenne allo scopo di stabilire un'intesa, scevra di nazionalismi, tra i due popoli, per la definizione del confine italo ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] gli scavi dell'atrio di Vesta, insieme con una fibula di un funzionario di Curia di Marino 11(942-946 di A. acquista un rilievo tutto particolare, ciò avviene perché esso ebbe come teatro non un borgo qualunque, ma la città universale per definizione ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] viaggiò a Padova e a Venezia nella primavera del 1523 insieme con il duca Alfonso d'Este, che lei stessa aveva definizionedi Accademia di S. Pietro in riferimento a quel gruppo di uomini di cultura che si adunavano nel palazzo di I. nella piazza di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del problema, studiando le varie definizioni del concetto di epidemia ed i tipi di cause che ne provocherebbero l' di Arena. Il De motionibus non presenta niente di sostanzialmente nuovo rispetto a Galileo e ai Saggi del Cimento, ma vale insieme ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] compagni di strada come Emilio Garroni, Gabriele Giannantoni, Stefano Rodotà, Luigi Spaventa.
La definizione della diversi programmi.
I suoi studi di semantica storica lo portarono nel 1964 a essere, insieme con lo storico della filosofia Tullio ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di attento osservatore e custode delle strategie di lotta alla minaccia comunista, nonché il suo diretto interessamento alla definizionedi della ricerca di una legittimazione diretta, di un canale di comunicazione con l’insieme della società ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] a delineare quella prima attività di cui si era persa memoria. La ricchezza pittorica, la morbida definizione dei chiaroscuri, le scelte pressoché esclusivo per l'arte fiorentina del suo tempo, insieme con il culto per le maggiori glorie locali.
Sono ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] quindi la fonte della sua generale capacità di diritto» (p. 45), una definizione che saldava sovranità e diritto, ovvero sovranità ottavo una riflessione insieme innovativa e tradizionale, volta a soddisfare le esigenze di specialità del diritto ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...