MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , questi gruppi erano tutti di sinistra radicale e collocavano per definizione la questione omosessuale all'interno del 1973, fu la volta di un soggiorno a Parigi: dove, raggiunto da Fassoni, insieme si immersero nella comunità gay cittadina ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] fu nominato da Eugenio IV nunzio apostolico insieme con il confratello Alberto da Sarteano. Nel 9-33; Id., Alcune lettere inedite di s. G. della M., ibid., pp. 99-116; D. Lasić, Definizione degli scritti e problemi biografici di s. G. della M., ibid ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Verato… (ibid. 1590). Il G. vi formula la definizione della poetica tragicomica come temperamento equilibrato delle componenti e degli primo luogo, registra l'affermarsi di un tipo di catarsi emozionale e insieme intellettuale (la "purgazione della ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] 1931 nelle due successive edizioni (1951, 1967). Quest'opera, insieme con Italo-greco e italo-celtico, pone da una parte il , dò una definizione comune a quella massa di tradizioni indeuropee che dall'Oglio all'Adige o sulle teste di ponte del Medio ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] secondo la definizione degasperiana, era un fatto scontato. Ma che ci potesse essere un terreno di convergenza di interessi con e consigliere delle Cartiere Burgo. Mantenne questi incarichi, insieme con la presidenza dell'università "Bocconi" e della ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] di esempi di uomini celebri forniti di grande memoria, ed in una seconda tutta risolta nella discussione sulla definizionedi tale qualità, sulla scorta di del D. vennero ristampate tutte e cinque insieme dai Giolito nel 1560. Anche alcune sue ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] confronti delle forze del Nord liberato, fu cooptato insieme con Giulio Andreotti come secondo esponente del movimento impostazione personalistica del riconoscimento dei diritti di cittadinanza, la definizione della Repubblica come «fondata sul ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] IV (1662), il M. rifiutò l’offerta della reggente (la duchessa Laura Martinozzi) di rimanere a corte come consultore legale, preferendo trasferirsi a Bologna insieme con Malvasia. La sua posizione si fece precaria dopo la morte del suo protettore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] la vigile custodia di Drogone, suo prozio e arcivescovo di Metz, insieme con truppe e rappresentanti missiva (persa) di quest'ultimo.
Il testo, di cui fu autore Anastasio Bibliotecario, è un tassello importante per la definizione delle relazioni ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] , di giudice aggiunto al tribunale di prima istanza - continuò a interessarsi di asili (insieme con altri amici ne fondò, sempre a Casale, uno di cui di legge e di regolamenti per il potenziamento del decentramento burocratico e per la definizione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...