ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] repertorio nazionalista d’inizio secolo. Questo processo didefinizione formale culminò con il modello in gesso per a quelli di Mussolini. Il modello in gesso fu esposto alla Biennale veneziana del 1930 insieme ai ritratti di Soffici e di Giuliotti e ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] la propria vita. L’idea di un insiemedi persone che si cimenta in un di Brancaleone, avveniristici i vestiti di Catherine Spaak e altrettanto i colori dell’accampamento. L’armata Brancaleone ottenne un grandissimo successo: entrò come definizione ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] sette maniere, nella celebre definizione data da Marco Boschini nella Breve instruzione, Peranda seguì le orme di Palma, ma «ebbe meno definite e il luminismo soffuso di questo insiemedi opere sono indizi di una maturità stilistica ormai raggiunta ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , fig. 18).
Nel 1779 la richiesta del D., inoltrata insieme a P. Bardellino per sostituire G. Cestaro all'interno del gruppo lucentezza degli incarnati condensava un'intenzionalità didefinizione dei contorni ormai dichiaratamente neoclassica. Il ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] , a sua volta indeterminato, dato che la definizionedi "utili", data alle conseguenze della concezione, può ad un insiemedi contraddizioni nella prescrizione delle azioni da compiere. La posizione generale del C. sui temi di filosofia morale è ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] impieghi di capitale svolge la sua azione, la diminuzione di valore dei beni capitali tende a essere compensata da un insiemedi F. è l'analisi che egli compie, nella definizione del concetto di imposta "neutrale", dell'ipotesi tendente a collegare ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] e organizzativo che consentì alla CGIL di rinsaldare i legami con i lavoratori e insiemedi portare il confronto sul piano dei concretizzatasi prima attraverso l’unità d’azione poi nella definizionedi un’organizzazione unitaria CGIL, CISL e UIL, che ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] croce metallica alta sette metri, in un insiemedi alta suggestione retorica per l’attento dosaggio dell’illuminazione e degli effetti sonori.
D’incerta definizione l’effettivo ruolo di Valente nel padiglione italiano all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizionedi «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] alla celebre Crocifissione nel Museé des arts décoratifs di Parigi, si trattava di un insiemedi ritratti e di altri dipinti di soggetto religioso). Vicino mostrava di essere influenzato dalle prime opere di Ercole de’ Roberti, ma con una formazione ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] le trovate comiche, il più delle volte veramente gustose, danno all'insiemedi questo lavoro un senso di scioltezza e di brio che gli permisero di tenere il campo per più di un secolo; ancora nell'Ottocento il Rasi pensava ad una possibile rìpresa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...