INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] opere che incontrarono un particolare apprezzamento e che nel 1855, insieme con altri cinque dei suoi dipinti migliori, sarebbero state suo accurato gusto descrittivo e la sua capacità didefinizione dei caratteri.
Ancora al 1853 dovrebbe risalire ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] proposito della luce di questo dipinto che, secondo la definizionedi Longhi (1928-29, p. 261), è un esempio di "luce laterale", della sottostante decorazione del Foppa. In un insiemedi maestria illusionistico-prospettica che richiama le ricerche ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] di intendimenti estetici, ma tutto un insiemedi fattori teorici, e, in fondo, già politici, che fungevano da elemento di "sinistra farinacciana"; la definizione è pertinente solo se si tiene conto della particolare connotazione di "destra più a ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di Bethanienkerkstraat, detta "De Romische Tiber".
Problematica rimane una definizione più di inserimento nel mercato artistico di una patria di origine a lui praticamente estranea.
In questa prospettiva si è suggerito di riconoscere nell'insiemedi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] collega tali opere consentono di apprezzare la progressiva definizione dello stile di L., uno stile insiemedi elementi che ha convinto gli specialisti a ipotizzare una cronologia strettamente contigua per le due opere (ibid., p. 50).
Di ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] dominio di Casale fu evitato dalle misure, poliziesche e diplomatiche insieme, di Vespasiano, che intimò di abbandonare Casale dialogo Dell'onor delle donne la definizione dei vari tipi di onestà femminile ripercorre le trattazioni cinquecentesche ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] furono pubblicate a Napoli dal nipote Antonino nel 1778,insieme alla ristampa della prima. Le Institutiones iuris canonici ebbero problemi pratici, locali e "nazionali",specialmente didefinizione dei confini fra potere ecclesiastico e civile, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Buoninsegna grattò e ridipinse i volti della Vergine e di suo figlio, insieme con altre parti minori, come le mani dei protagonisti e il basamento del trono. I soli brani utili alla definizione dello stile del maestro sono perciò i volti degli angeli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] un insiemedi fattori che favorivano la diffusione di tesi di un'occasione lo sforzo del D. di dissociare le proprie responsabilità dalle decisioni di Pio IX e di non contrastare l'orientamento prudenziale di chi voleva che la definizione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] al chirografo pontificio che disponeva la definizione dei beni e capitali da restituirsi insiemedi proposte per modificare il sistema monetario. In linea di massima sembra di poter individuare nei suoi indirizzi un'inclinazione moderata di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...