Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] fecondate da due diversi spermatozoi -, uova che si sviluppano insieme nell'utero; un secondo tipo è costituito dai gemelli come la cooperazione di due individui nello stabilire i caratteri della discendenza, e tale definizione include tutti i ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] non corrispondono in nulla alla definizionedi una macchina.
Ma è soprattutto dall'opera di Stahl che va emergendo, con le strutture e i principî meccanici, ma organizza l'insieme conformemente a un fine e costituisce nei viventi la forza ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] W. Johannsen nel 1909). Il primo è l'insieme dei caratteri di un organismo, quali appaiono ai nostri sensi; il è un caso a cui si applica la definizionedi polimorfismo genetico, che consiste nella presenza di due o più alleli in una popolazione, ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] vengono avviati alla consultazione genetica. I programmi di identificazione di eterozigoti conducono alla definizionedi coppie a rischio di generare un figlio malato, prima della nascita di un probando (soggetto affetto dalla malattia); per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] da Oswald T. Avery (1877-1955) insieme ad alcuni colleghi al Rockefeller Institute di New York. Nel 1953 James D. Watson di risoluzione atomica) di molte delle proteine di interesse.
Il risultato principale di tutti questi approcci è la definizione ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] (Killeen et al., 1997) ha dato la seguente definizione operativa di stima del tempo: "Un organismo sta utilizzando una stima spostamento osservato inizialmente (fig. 6). L'insieme degli effetti di queste sostanze è noto come effetto sull'orologio ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] entra in un'economia di produzione. Diversi punti di questa definizione meritano di essere precisati o completati. schema semplificato può essere applicato a quella ventina di specie che l'insieme dei criteri sopra esposti definisce, a nostro avviso ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] a 40,8/100.000, considerando insieme i due sessi). Tale decisione, basata in parte su considerazioni di ordine assistenziale negli Stati Uniti, non è, però, stata accolta in Europa, dove, dal luglio 1993, la nuova definizionedi caso comprende solo l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] apoptosi.
La necrosi è la forma di morte cellulare nella sua definizione classica ed è la conseguenza di un grave trauma subito dalla cellula. la fase acuta della malattia e questo, insieme alla presenza di geni che prevengono la morte cellulare, ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di questo concetto. Una definizione onnicomprensiva del concetto di biodiversità fa riferimento al grado di per la conservazione della natura, unendo insieme 82 Stati, 111 agenzie governative, più di 800 organizzazioni non governative (ONG), nonché ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...