NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] lavori (Sponsoring Powers); la Francia non accettò questa definizione, ma tuttavia agì congiuntamente con le quattro potenze. sociali ed educativi, si prefigge di fare in modo che i territorî amministrati, insieme con le loro forze volontarie, ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] veduta diinsieme, possono essere classificate in sanzioni penali, patrimoniali e amministrative. Per l'applicazione di istruttorî e requirenti; fu prorogato il termine di nove mesi per la definizione dell'epurazione. Per accelerare l'epurazione fu ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, con un processo di sviluppo che ha portato a elaborare una nuova definizione della fattispecie.
La nozione
La nozione di d. più diffusa e sulla quale si registra il più ampio consenso pone in ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] .
Il concetto di bene economico è fondamentale nell'economia, in quanto la sua definizione implica quella della di un potere giuridico in atto, bastando l'attitudine potenziale a formare oggetto di diritti, tra i beni in senso giuridico, insieme ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] reato.
Delitto presso i primitivi.
Il tabu contiene, insieme con le elementari norme giuridiche, la nozione del delitto Esprit des lois, dice che l'indeterminatezza nella definizione dei delitti di lesa maestà è sufficiente per far degenerare il ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] dell'appartenenza. Non a caso il latino pertinere designa insieme l'estendersi e lo spettare: un fondo ha una data esso si racchiudono come nell'unità di un tutto. Il simbolismo religioso accompagna la definizione dei luoghi: "Sempre l'irruzione ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] insieme all'indulto e alla grazia, un ''provvedimento di clemenza'' e perché venga considerata da molti studiosi quasi una specie di più sollecita definizione dei processi. La stessa entrata in vigore in Italia del nuovo codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] , non sono pervenuti né a una definizione generale, né a una normativa di una figura particolare: così in Gran insieme alla riforma sanitaria del 1978, ha sì comportato la soppressione di molti enti, ma ha pure procurato lo smembramento di molti ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] americano) regolandosi sulle reali possibilità di guadagno e di controllo, cogliendo le occasioni di profitto o, viceversa, facendosi da parte. La m. si inserisce in reticoli affaristici che sono mutevoli per definizione, ma non si identifica in ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] (UE) si sta dotando anch'essa di provvedimenti tesi a fornire una definizione del fenomeno e a prevedere misure efficaci, il quale ha previsto la formazione di gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come Cina, Brasile, Russia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...