. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] altre parole, è il titolare di un'azienda agricola; e sulla base di questa definizione si distingue l'agricoltore dalle naturale e vasta applicazione; rientra quindi nel diritto agrario, insieme con le figure affini, antiche e recenti. Vi sono ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] definizionedi precauzione contiene tre elementi: pericolo di danno, incertezza scientifica e azione cautelativa.
Il pericolo di delle nuove tecnologie e non dalla società nel suo insieme.
Il p. di p. è stato originariamente proposto per difendere l' ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] partecipazione degli Ebrei alle attività economiche e professionali. La definizionedi ebreo si basava sulla religione e sulla razza. In molti paesi, specie in Polonia. Queste ragioni, insieme con l'esperienza della persecuzione, hanno accelerato il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] la sottrazione di funzioni − che il d.P.R. n. 616 del 1977 ha compiuto sull'insieme delle attribuzioni camerali di cui al economiche locali (imprenditori e sindacati).
La definizione legislativa delle C. di commercio contenuta nell'art. 2 del ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] Taft-Hartley, dal nome dei suoi presentatori. La definizionedi sciopero data dalla legge comprende ogni azione concertata dei di lavoro. Altra limitazione è prevista per i lavoratori delle aziende che interessano l'insieme o una parte importante di ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] direttiva di controllo, quest'ultima da esercitarsi essa stessa in forma decentrata. Anche per la definizione delle provincie e di emanare invece "leggi comici" (Rahmengesetze) suscettibili di adattamenti che tengano conto insieme dell' ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] come spesso accade, come una serie diinsiemi o cerchi concentrici. Il primo insieme riguarda i paesi confinanti e le minacce infatti ancora recepito il principio di uguaglianza di genere e la definizionedi discriminazione sessuale previsti dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] «direi di no» (p. 21). Appare anche lecito chiedersi se quelle contenute nella definizionedi democrazia da insieme, ma, dato il modo di lavorare di Bobbio, gli articoli, i saggi, le conferenze, gli interventi in materia di diritti, di democrazia, di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizionedi Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] a Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed ex circumcisione, questo secolo più volte cimentata nel tentativo di formulare una definizione della c. altomedievale, che si adattasse ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 744). A questi ultimi, insieme al vescovo Barbato, si deve in ogni caso la donazione alla chiesa di un vaso di pietra (diametro cm. La risentita volumetria delle figure si riassume nella definizione netta e acuta dei profili, denotando una precisa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...