Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] di ottenere l’emissione di un provvedimento di natura decisoria a definizione del procedimento penale.
Posto che la dinamicità di sia ormai soppiantato, nell’insieme della realtà normativa, dall’opposto principio di ‘opportunità’, soggetto peraltro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] veneziana, ed erano soprattutto, per usare una definizionedi comodo e spesso indebitamente forzata, i "giovani", più dura di un patrizio veneziano accusato di intelligenza con principi stranieri). Nel febbraio del 1609 aveva lanciato, insieme con i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] in un testo normativo (e che testo!) le coordinate di fondo per una definizione sostanziale dell’illecito penale. Stava nella Costituzione la tavola di valori meritevole di essere tutelata con la privazione della libertà personale. L’importante ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] . in base al quale la richiesta di cui si discute deve essere formulata «dopo la definizione del procedimento di cui all’art. 309 c.p. 431 e 433 c.p.p., che viene trasmesso insieme al decreto al competente giudice di primo grado (v. art. 457 c.p.p.) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] diritto internazionale generale. In particolare, gli studi di Ago e Giuliano, insieme alle riflessioni sviluppate da Giuseppe Barile (1919- all’individuazione, definizione e sanzione delle violazioni più gravi, perché lesive di interessi fondamentali ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di esigere l’estensione delle fattispecie incriminatrici interne o l’introduzione di nuovi reati (per un quadro d’insieme .-Allegrezza, S., a cura di, Le sfide dell’attuazione di una Procura europea: definizionedi regole comuni e loro impatto sugli ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] di giustizia riparativa in quanto, diversamente da questo, non pare trattarsi di un procedimento in cui la vittima, insieme come, pur essendo il campo di applicazione dell’istituto in esame funzionale alla definizione dei reati procedibili a querela ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] c. Even e Office National des Pensions pour Travailleurs). Insieme alla mobilità all’interno dell’Unione, l’accesso paritario la “mobilità verso l’impiego” – seconda l’efficace definizionedi Antoine Lyon-Caen (Le droit, la mobilité et les ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] tali perché dotati (per definizione) di personalità giuridica, e dunque titolari di attribuzione. Pertanto, sebbene vertice è detentore dell’ intera sfera delle competenze, il cui insieme costituisce il potere, o attribuzione, dell’ente. In questa ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di visti e di titoli di soggiorno di lunga durata, compresi quelli rilasciati a scopo di ricongiungimento familiare; definizione dei diritti dei cittadini di struttura di funzionamento di Europol vede questa agire d’intesa e insieme alle autorità ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...