Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 2001); ma la cultura tedesca conosce, già dai primi decenni del secolo scorso, trattazioni di Geojurisprudenz.
Lo svolgimento del tema congiunge insiemedefinizioni teoriche e disegno storico. I due profili non sono separabili: scoperte della scienza ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] nell’esercizio delle sue funzioni di contrasto al crimine17.
La visione diinsieme mostra il diffondersi degli strumenti , 15.3.2016, 2 ss.
21 Nella stessa definizionedi bene suscettibile di essere sottoposto a vincolo ai fini del decreto attuativo, ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] dichiarazione XXXIX della relazione finale propone una peculiare definizionedi beni culturali ambientali, nella quale le bellezze alle volte, anche a confondere) in un unico insieme coeso e interdipendente i fenomeni osservati. Ma la distinzione ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] di accertamento della sussistenza di un credito (certo, liquido ed esigibile, secondo la classica definizione dell a questo scopo rilevano insieme le sentenze di primo e secondo grado. In quanto la sentenza di secondo grado abbia dovuto pronunciare ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] affrontare il tema della definizione delle regole in materia di rappresentatività sindacale e di efficacia della contrattazione aziendale delle associazioni sindacali che, singolarmente o insieme ad altre, risultino destinatarie della maggioranza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto. Tale definizione contenuta nel co. 1 di associazione con apporto di lavoro nell’impresa nel suo insieme, sul piano letterale non appare del tutto priva di ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] contribuenti, ma si limita a definirne l’esercizio insieme agli altri canoni legali di ermeneutica negoziale fra i quali […] non può delle parti ben può avere rilevanza ai fini della definizione della portata dell’atto da registrare e che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] alla definizionedi un diritto di proprietà costruito sul soggetto (Grossi 1992, p. 465 e pp. 532-34). Si tratta di una era l’espressione e insieme la garanzia di una società omogenea, identificata da un blocco di valori assunti quali elementi ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] esse vengano provate, e senza violare il divieto di utilizzare la sua “scienza privata” previsto dalla stessa norma (Taruffo, M., Art. 115, cit., 477).
Il fatto notorio è tale, secondo la definizione corrente, in quanto è conosciuto nell’ambito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] , in difetto all’interno dell’ordinamento giuridico italiano di una definizione normativa dell’equità, ex art. 12 disp. la contrarietà all’ordine pubblico, intesa come l’insieme dei valori preminenti della comunità, comporta la nullità dell ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...