GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] 9 giugno 1190, alla definizionedi una controversia sorta intorno ai diritti sulla chiesa suburbana di S. Giovanni Evangelista, fra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio. Nel novembre successivo fu inviato a Savona dove, insieme con due altri ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] progetto, anche se il teatro tuttora esistente, fatto costruire insieme ad un caffeaus tra il 1777 e il 1791 dal oltre ad una definizione formale molto rigorosa e legata a tante altre di stampo neoclassico, una forte coerenza di funzionalità visiva e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] e l'incaricato veneziano F. Pesaro dall'altra, al fine di giungere ad una definizione dei rispettivi confini.
Per questa ragione il F. fu anche 1533 la Signoria decideva di inviare nella sede prescelta, cioè Trento, il F., insieme con Matteo Avogadro ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] nella posizione giuridica del defunto, piuttosto che come trasferimento di beni, con un rovesciamento completo della "communis opinio" dottrinale, che ritroviamo anche nella definizione del coniuge usufruttuario come erede e non come legatario e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] a tutti i cittadini che affrontano un periodo di disoccupazione l’opportunità di avere, insieme al sostegno del reddito, anche un servizio di accompagnamento nella ricerca di una nuova occupazione di qualità.
I profili problematici
Il c.r. presenta ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] distingue dall'agire in genere? Reputa insufficiente una definizionedi amministrazione solo negativa (sarebbe come se un geografo definisse anche, insieme con filosofi (tra cui N. Bobbio), una ricerca, incompiuta, sulle tecniche di motivazione delle ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di Aristotele e mostra la sua sensibilità linguistica preoccupandosi di trovare il giusto vocabolo italiano per ogni definizione 1553, p. 91) dedicò al C. un carme, insieme a Bernardino Manetta, mentre un giureconsulto pisano, Benedetto Maschiano, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] potenzialmente riferibile a servizi di contenuto patrimoniale.
Il G., insieme con S. Scoca, fu autore di un Codice delle leggi di non tener conto dell'impossibilità di coordinare concetti economici e concetti giuridici circa la definizione dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] 1216 papa Onorio III gli ordinò di provvedere insieme con altri al sostentamento del vescovo di Bobbio, in esilio per aver difeso honesta persona", definizione che può essere considerata come il suo migliore epitaffio.
Al di là della partecipazione ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] afferma F. Bussi, che lo chiama peraltro "Pietro Godio di Faenza", riprendendo una definizione errata - tra le altre corrette - che si legge nel nella chiesa romana di S. Agnese in Agone e per la quale lo stesso G. prima di morire, insieme con un non ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...