Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] ha avuto una certa diffusione nel primo dopoguerra e fu abbandonato - insieme al tipo aureo - durante la grande depressione. Esso operava sulla base di valute estere convertibili in oro, consentendo di economizzare oro nei limiti in cui la domanda ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] studi, diede un costante apporto analitico alla definizione delle politiche della banca. Il suo contributo è evidente (accanto a quello di altri, fra cui Giuseppe Di Nardi) nella relazione di Azzolini alla corporazione della Previdenza e del Credito ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] (Torino 1881), in cui, partendo dalla definizione aristotelica di "economia naturale" e rivalutando il citato esempio . al Progresso e povertà di H. George (ed. insieme con il Catechismo di economia politica di Hermann Schulze-Delitzsch, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] serie I, 9° vol.), insieme ad altri suoi scritti economici.
Il giudizio di molti commentatori sembra concorde nell’affermare economia applicata e la sua definizione del salario come reddito e non come anticipazione di capitale, Rossi infatti afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] terremoto di Casamicciola del 1883, in cui egli stesso subì gravi traumi. Orfano, trovò accoglienza, insieme al se Pareto ha posto le basi per una più rigorosa definizionedi razionalità economica, Croce ha colto la centralità del problema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] i quali disegnano a loro volta un perimetro definito e coerente, che ben legittima la definizionedi scienza.
La base assiomatica e l’individuazione di una meccanica che governa i principi generali costituiscono il metodo operativo della Scienza, che ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] temporale, ma rimetteva alla Costituente italiana la definizione dell'ordinamento politico, e, respinta quella, si venne in luce, insieme con la disorganizzazione dell'esercito, anche l'insuccesso di alcune ordinazioni di armi effettuate a Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] marito nella fabbricazione di strumenti ottici. È questa un’occupazione che, insieme all’insegnamento privato, , ma, dopo aver proceduto alla definizione del campo d’indagine, richiedono di essere continuamente interrogati, ragionando per differenza ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] di produzione in agricoltura permetterebbe, se lo si volesse, di eliminare la fame dal mondo
Cos’è la fame?
Secondo la definizione Cina, cioè i due paesi più popolati che rappresentano insieme un terzo dell’umanità. Nel resto dei paesi meno ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] disoccupazione tecnologica, secondo la stessa definizionedi Keynes, è quella «causata dalla scoperta di nuovi mezzi per risparmiare sull’ costruens: la robotica e le nanotecnologie, insieme alle biotecnologie, stanno assorbendo sempre maggiore forza ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...