sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] criteri di valutazione artistici e l’ampio spettro di posizioni per le quali è preferibile la definizionedi storia gruppi nell’insieme sociale (O.D. Duncan); sulla progettazione e sperimentazione di ruoli sociali, di situazioni, di sentimenti, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] a dono delle ONG.
Sul piano concettuale la definizionedi aiuto pubblico allo sviluppo adottata dall'OCSE si misura del 20° secolo, analizzandola come un insiemedi pratiche espresse in forme particolari di processi sociali. Altri autori vanno anche ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , F. Perroux e J. Boudeville forniscono un'originale definizione della regione economica, muovendo dalla distinzione dello spazio come "insieme omogeneo", "campo di forze" o "contenuto di un programma". La regione omogenea risulta definita in base ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] − a novità di rilievo per la definizione degli schemi teorici di riferimento per le scelte di politica economica, e in particolare per la politica dei r. così come è definita tradizionalmente: cioè un insieme coordinato di interventi miranti a ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un'area omogenea e un'area funzionale.
Agli inizi degli anni Settanta, sulla base di questa metodologia, si sviluppano ulteriori esperienze didefinizionedi un'a. metropolitana. In Inghilterra vengono identificati i sistemi urbani giornalieri (Daily ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] perché non sempre è regolabile, in regime di mercato, dalla definizionedi un prezzo puntuale per il trasferimento delle l'ambiente socio-culturale. Tale ambiente esprime innanzitutto l'insiemedi valori, cultura e tradizioni, che definisce la sua ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insiemedi teorie, strategie, [...] della formazione professionale. Esso include, infatti, l'insieme dei momenti formativi connessi specificamente al lavoro e all ipotesi di 'cultura continuata' o di 'scuola permanente' e direttamente connessa invece alla nostra definizione iniziale. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] è quella di considerarle come fattori di evoluzione, insieme alla fecondità e alla mortalità, di un determinato che mostravano regolari cicli di spostamento tra aree definite occupate in successione.
La difficoltà didefinizione univoca anche all' ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] l'automazione dei processi aziendali hanno prodotto un nuovo insiemedi flussi d'informazione, immagine informativa dei flussi fisici, dell'azienda e al livello di soddisfazione del cliente.
La definizione operativa di prestazione è basata su alcuni ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] una teoria economica omogenea, dotata di un ben definito e universalmente accettato insiemedi proposizioni teoriche rigorosamente dimostrate. emerso un problema generale riguardo alla particolare definizionedi moneta da adottare come strumento. In ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...