Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] . 298).
A differenza di Saraceno, Di Fenizio, come Papi, vedeva la programmazione come un insiemedi previsioni atte a orientare (Becattini stesso, del resto, accoglieva divertito la definizionedi «Marxalliano» affibbiatagli da Mariano D’Antonio, un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si tratta solo di una constatazione di fatto, ma anche della convinzione di una superiorità e della definizione dell'unico avvenire come un insiemedi relazioni, di atti, di sentimenti, di tradizioni, ecc., ogni sostituzione di un'operazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] presente nella normativa del 1984, costituita da un insiemedi disposizioni comuni e da una disciplina separata per la artt. 1 e 2 della legge bancaria sanciscono la definizione positiva di banca e di attività bancaria. In particolare l'art. 2 afferma ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] risorse materiali, impersonali, di x saranno eguali a quelle di y, x continuerà a invidiare l'insiemedi risorse di y che comprendono anche meno al di sopra di ogni altra cosa - è essenziale per ogni processo didefinizione e di realizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] definisce come un insiemedi istituzioni, intese come norme, regole di comportamento e modi di pensare, la didefinizione e di applicazione dei diritti di proprietà, purché il diritto di proprietà sia attribuito alla parte che è disposta a pagarlo di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sono per definizione identiche. (Per un'esposizione della discussione sulla teoria del capitale suscitata dal libro di Sraffa, v che specifica la società come qualcosa di più e di diverso da un insiemedi individui non è tanto l'interdipendenza del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] risposta a logiche sulle quali torneremo più avanti.Queste definizioni sono sufficienti. Sulla loro base è ora possibile affrontare in un insiemedi ordini di produzione e di destinazione del prodotto, nonché nella disponibilità di risorse ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] un peculiare insiemedi tratti, dovuto a un dualismo, profondamente radicato, dei modelli di relazione superiore- salariati. Questa dicotomia non è in grado di fornire una definizione sia pur minimamente adeguata dei principi della stratificazione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] beni industriali, alterando sensibilmente l'atteggiamento tenuto nel precedente ventennio.Il risultato di questo insiemedi spinte fu uno sviluppo di dimensioni senza precedenti dell'apparato industriale del triangolo Milano-Torino-Genova. Gli indici ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 39). L'imposizione della volontà di verità va di pari passo con l'adozione di un insiemedi esclusioni necessarie per eliminare o di tali capacità viene definito a volte nella teoria economica 'capitale umano' (o risorse umane), una definizione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...