Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Antonino svolge diffusamente in forma teorica la definizione stessa di consilium come parte della virtù cardinale della il carattere contrattuale della mercede e insieme la sua specifica dignità nei confronti di ogni altra valutazione economica. Sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] insieme alle armate francesi ed entrato poi in relazione con l’amministrazione finanziaria del restaurato regno borbonico. Il primo frutto di ausiliaria), sulla classificazione e sulla definizionedi leggi fondate su regolarità empiriche, imitando ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] INA), il ruolo svolto dal G., insieme con A. Beneduce e a fianco di Nitti, fu di assoluta preminenza.
Ottenuto il consenso del del diritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei limiti delle libertà individuali", faceva qualche timida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] Si capisce subito che il «premio» per la virtù non può essere qualcosa di simile a ciò che oggi chiamiamo incentivo: l’incentivo, infatti, è una (pp. 13-14).
Da qui deriva la sua definizionedi premio che egli descrive in questo modo:
Il premio è ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] era teste a due atti di pagamento del Comune di Firenze a favore di Carlo I d'Angiò; definizione che, nel bene e nel male, dà la misura esatta della collocazione sociale e professionale della famiglia. E proprio per l'attività usuraria svolta insieme ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] alleato deciso e motivato in Giovanni Bentivoglio. Insieme l'11 marzo 1399 tentarono di impadronirsi con le armi del potere, dato motivo l'intervento di Nanne a sostegno del banco di Roma inizialmente concesso al G. e la definizione, pare grazie a ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] e della caduta del fascismo. Dopo il 25 luglio, a Milano, insieme con Parri, Tino e La Malfa, fu tra i fondatori del secondo luogo, la definizione delle linee di una politica di spesa da inserirsi nel quadro di un piano di programmazione complessiva, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione didefinizione il G. aveva con passione contribuito: un sistema istituzionale che la costituzione garantiva dal potere arbitrario definendo le competenze e i limiti di ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] seguito allo scambio esso diventa effettivo. La ricerca di una definizione del valore in cui siano presenti tanto l'elemento dei moderati toscani, promuovendo insieme a V. Pareto una inchiesta sul rinnovo dei trattati di commercio (cfr. la lettera ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] insieme al mercante Ceccolo di Cola Picchi. Il 26 apr. 1482 compare come destinatario di un atto di donazione di Gentile, è definita "uxor q(uondam) Pauli". Analoga definizione accompagna il nome di Iacoba nel testamento del nipote Mariano, il 12 nov. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...