Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] sui partiti, sia per la decisione del NP di uscire dal governo di unità nazionale e di svolgere un ruolo di opposizione costituzionale.
Sul piano economico la R. S. presentava un duplice insiemedi problemi, quelli legati a uno sviluppo economico ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] di soggetti su cui sono state eseguite le varie prove, la definizione in senso generale di una o più condizioni di punto di vista di una politica di gestione. È invece una serie di congegni che, mediante un insiemedi organi di misura e di comando, ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] , intendendosi per tale ogni fabbricato o insiemedi fabbricati che appartenga allo stesso proprietario e di appartenenza. La determinazione di tale rendita media è frutto di un complesso procedimento, la cui fase preliminare comprende: la definizione ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] hanno come attività sottostante il deterioramento del merito di credito di un insiemedi debitori, oppure i derivati su condizioni atmosferiche minimo scambiabile, scadenza, modalità di contrattazione, modalità didefinizione dei prezzi, limiti alle ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] PIL appropriata, compatibile cioè con gli altri obiettivi di politica economica e la scarsa dotazione di risorse economiche; efficienza microeconomica significa scegliere un insiemedi servizi che massimizzi allo stesso tempo il prodotto sanitario ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] di credenze ("se non siamo in grado di trovare un modo di interpretare le emissioni verbali e l'ulteriore comportamento di una persona come rivelanti un insiemedi quelli indesiderati. Si tratta di una definizione che indubbiamente trova la sua ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] prodotto unico e ben identificato e non come un insiemedi servizi disomogenei. Ciò significa integrare i servizi prodotti della politica turistica nazionale: è il luogo didefinizione della programmazione nazionale e settoriale; indica le finalità ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] mondo intero.
Altre definizionidi s. sono state proposte, per es., in ambito sociologico: S. Veiderman parla di s. come di una visione del loro il set più appropriato di indicatori può essere scelto in tale insiemedi indicatori.
Nel contesto globale ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] generalizzazioni della definizione relativa alle assicurazioni libere sulla vita; nel metodo di ripartizione dei la polizza, può scegliere il suo comportamento (strategia) in un'insiemedi strategie possibili: per es., per una polizza del tipo bonus- ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] a livello nazionale e internazionale. Una definizione relativamente poco controversa riferita ai Paesi è di cambio effettivi reali, che tengono conto sia del valore della valuta, sia dei prezzi del Paese considerato rispetto a un insiemedi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...