Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] essa è poi, per definizione, più diritta di qualsiasi altra linea. Quindi, l'idea di geodetica deve essere applicata a basata sul valore di un comune insiemedi parametri: diversi valori dell'insiemedi parametri individuano differenti teorie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] 'asse x2 si avvicina a (0,0) per t→∞ (fig. 2).
Gli esempi precedenti motivano le seguenti definizioni. Se x0 è un punto di equilibrio per
l''insieme stabile Ws(x0) di x0' è l'insieme dei punti y per i quali la soluzione φty tende a x0 per t→∞, l ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , mentre in un atomo singolo esiste un insiemedi livelli energetici discreti occupabili dagli elettroni, quando di bande piatte), il punto di massima potenza Pmax e il fattore di riempimento FF della curva caratteristica. Valgono le definizioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto didefinizione e di trattazione specifica [...] , oltretutto, finirono col diventare le unità più usate in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insiemedi unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel Vicino Oriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane' ma che, per aver ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] integrabilità avrebbe dovuto essere il perfetto raccordo di certi insiemidi curve-soluzione, che oggi sono dette è un frattale.
8. Frattali
Vogliamo chiarire meglio la definizionedi frattale che abbiamo dato nel capitolo precedente. Ricordiamo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] nato a Copenaghen, nel 1927, non è soltanto un insiemedi prescrizioni non ambigue per l'interpretazione delle esperienze, è anche dell'esperienza che simbolizzano le possibilità di idealizzazione e didefinizione.
Senza considerare per il momento il ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] 'atmosfera terrestre, e cioè essenzialmente la definizione del suo limite superiore, laddove questa campo diffuso è un campo di dipolo quando le particelle sono piccole rispetto a λ.
Quando si hanno insiemidi particelle eguali distribuite a caso, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] definizione della luminosità totale, e ne dimostrò le implicazioni di ampia portata: se venivano postulate le posizioni di tre punti (ossia di e per il blu (o 'tritanopia'). Questo insiemedi tecniche e di problemi pose le basi dello studio del colore ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] la loro forma media: essi si stirano nella direzione di allungamento. L'entropia di un insiemedi trefoli deformati è inferiore a quella di un insieme non deformato perché, per definizione, il cammino casuale originario è lo stato più casuale ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] segnalare anche la necessità di procedere alla definizione dei limiti di rilascio incondizionato (clearance levels di pastiglie (pellets) che vengono inserite in un tubo in lega di zirconio per formare una barra di combustibile; un insiemedi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...