La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di conseguenza un aumento di energia nella particella stessa, rendendola instabile.
Altri tentativi di giungere alla definizionedi codificata per ricavare da Rijkl un insiemedi dieci quantità Ril=gjkRijkl, detto tensore di Ricci; "Ciò ci induce a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di simmetria minore a uno di simmetria maggiore. La definizionedi disordine che abbiamo usato per i gas e per i liquidi non è quella adottata di solito quando si parla di della percolazione. Consideriamo un insiemedi elementi, conduttori o isolanti, ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] funzione u(x) l'insiemedi dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ϱn, n =1, 2, ..., N}
dove N indica il numero degli autovalori discreti e, per convenzione, pn>0. Tale definizione è motivata dall'esistenza di una corrispondenza biunivoca tra la ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di simmetria minore a uno di simmetria maggiore. Tale definizionedi disordine non è però quella solitamente adottata quando si parla di disordine, è quello della percolazione. Consideriamo un insiemedi elementi, conduttori o isolanti, scelti a caso, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di esperimenti che mirano a rivelare fenomeni di entità piccolissima come le onde gravitazionali.
Per definizione, le incertezze di ĝn, ottenendo come esito l'insiemedi valori (xi±σi), i=1,…,n. Il risultato della misura di Ĝ è evidentemente X=f(x1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] nei testi di Cardano si concretizzi un approccio innovativo che lo condusse a una definizione più articolata di alcuni complesse. Gli elementi di novità dell’approccio non riuscirono tuttavia a concretizzarsi in un insiemedi principi limitati e ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] treni d'onda hanno caratteristiche diversificabili da quelle degli eventi di origine tettonica.
Tipi di onde sismiche, loro velocità di propagazione e durata dei terremoti
Il terremoto è un insiemedi treni d'onda che, a partire dalla porzione della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] enti astratti (propr., n. naturali: v. oltre) che indicano la proprietà di un insiemedi oggetti quando non si consideri la natura degli oggetti medesimi (per una definizione assiomatica, v. oltre: N. naturali); tali enti sono ordinati, costituendo ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] caso di correnti vettoriali: v. decadimento beta: II 100 b. ◆ Sfera di F.: per un insiemedi fermioni liberi gas in cui è presente interazione invariante per rotazione, la definizione della sfera di F. è data in questi ultimi termini (ma la funzione ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insiemedi suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] definizione oggettiva va considerata anche una definizione soggettiva, in quanto possono appartenere alla categoria dei r. (precis., a quella categoria di in un sistema di telecomunicazione che non appartenga all'insiemedi segnali che convogliano le ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...