superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] definizione generale nell’art. 952, in base al quale il proprietario può costituire il diritto di fare o mantenere una costruzione a favore didi curvatura (o tangenti principali) in un punto sono le tangenti, tra loro perpendicolari, che, insieme ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] da questo lambita.
Telecomunicazioni
C. di trasmissione
È l’insieme delle apparecchiature atte a trasmettere l’ forniscono anche la capacità di trasmissione, che in base alla definizione sarebbe invece di computazione praticamente impossibile nella ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] , si può risalire alla definizione qualitativa del campione.
S. a emissione. Questa tipologia di s. non si discosta ’insieme delle radiazioni. Tuttavia, grazie al breve tempo di esposizione necessario all’analisi, i rischi di fotodecomposizione ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] Istruzione
O. scolastico e professionale
L’insieme delle iniziative volte a favorire una scelta di un senso, un verso o una qualità che generalizzi tale nozione; per o. s’intende anche il verso stesso che per quell’ente è stato fissato; la definizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] i v. (così accade, per es., per certi insiemidi matrici, insiemidi funzioni ecc.) ha condotto a uno studio sempre più astratto −axbz)c2+
+(axby−aybx)c3.
In base alla definizione risulta
a×b=−b×a,
di modo che il prodotto v. non è commutativo ma ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] Proprietà microscopiche dello stato liquido
La definizionedi stato l. come quello stato di aggregazione della materia che presenta -l. si hanno in generale insieme perdita di correlazione spaziale e aumento di mobilità, queste proprietà non sono ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] innovativa della sua teoria fu confermata.
Definizione e descrizione
Nello studio dell’evoluzione bisogna tenere presente che l’oggetto di questo processo non è il singolo individuo ma la popolazione nel suo insieme; si devono cioè prendere in ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] non essendo idonei di per sé a incidere all’esterno, saranno impugnabili esclusivamente insieme al provvedimento di programma, ex art. 34, co. 1, TUEL, possono avere a oggetto «la definizione e l’attuazione di opere, di interventi o di programmi di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] t>0, si pone a–t = 1/at.
Potenza a esponente razionale (frazionario)
Giacché, per definizionedi radice n-esima, è (n√‾‾‾am)n=am, per conservare la terza proprietà (e insieme le altre), bisognerà porre (am/n=n√‾‾‾am). Si osservi che la base a può ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] della m. sono forniti di guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento. L’insieme dei muscoli è poi Denominazione di varie regole mnemoniche che fanno capo alla definizionedi prodotto vettore e alla relativa regola: il prodotto vettore p di due ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...