Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] permette di formulare la d., e il segno ≝ significa «è uguale per definizione a».
La d. costruttiva (o operativa) è la d. di un ente lo studio di un insiemedi termini non definiti esplicitamente, ma legati da un certo numero di postulati; questi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sopra un corpo K, per via analitica. Secondo la definizione analitica, fissato un corpo K (finito o no, non necessariamente commutativo), si chiama s. proiettivo a n dimensioni su K ogni insieme S di elementi (detti punti) che abbia le proprietà: a ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] della t. è una definizione fisica di tipo operativo, basata sul concetto di equilibrio termico.
Equilibrio termico
Lo stato di un sistema A, per es. una certa quantità di aeriforme, è descritto dall’insieme dei valori assunti da opportune ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insiemedi atomi uguali [...] insiemedi un atomo d’idrogeno e di uno di cloro, HCl; l’acido solforico da due atomi di idrogeno, uno di zolfo e quattro di loro allievi, che si occupava soprattutto della definizione della struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche, in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] da punto a punto la densità. Per la tale definizione, la m. dei sistemi continui dovrebbe a rigore ,
e nel caso ergodico il ciclo consiste nell’insiemedi tutte le cellette di energia uguale a quella di Δ. Se l’energia del sistema è determinata ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] ξ2, ...):
U viene detta funzione generatrice rispetto all’insiemedi variabili ξ perché per derivazione fornisce le variabili intensive ζ o gauge di Lorentz):
[17] formula
Le [15], [16], [17] costituiscono le relazioni didefinizione dei due p ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] diversi da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , macchina agricola, macchina sollevatrice ecc.). In realtà tale definizione non è la più generale possibile. Già nell’antichità, a supporto magnetico è rappresentata dall’insiemedi un computer e di una stampante.
Macchine teatrali
Congegni che ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] cioè alle orbite che ciascuno di essi descrive intorno al centro di m. del sistema. Dalla definizionedi centro di m. segue la relazione:
‘pubblico di m.’, contraddistinto come insiemedi persone che posseggono un sistema di credenze cognitivamente ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] definizionedi metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo didi l.), e ai fenomeni di accrescimento, sviluppo e differenziamento. C’è, nelle piante, un insiemedi fotorisposte, che, nel loro complesso, si definiscono di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...