Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] quindi alla determinazione dei valori a relativi a ogni singolo segnale; l'insiemedi tali valori è detto spettro. L'analisi è resa complicata dal : il caos e l'instabilità di Turing.
Le basi per una definizione rigorosa del caos sono state poste ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] volte l'insiemedi tali tipi di circuiti prende il nome di "circuiti integrati", anche se si è praticamente affermato l'uso di tale dizione e attacco acido del tantalio β per la definizione della geometria dell'elettrodo; 3) mascheratura per definire ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] rete sismica mondiale, insieme al meccanismo focale (v. oltre): come dire che per tale via sono determinabili i parametri che compaiono nella definizione del momento medesimo; di questo si dà, oltre alla definizione scalare appena riportata, anche ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di due pompe rotative dello stesso tipo in serie. La curva III all'insiemedi una pompa rotativa con una pompa a diffusione a vapore di mercurio avente una velocità didefinizioni già note, la velocità della pompa, varia dunque per una data fase di ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] come un insiemedi strutture in prima approssimazione rigide: una struttura principale di rilevanti dimensioni e M è picchiante (negativo).
Molto complessa è la definizione delle condizioni di equilibrio del velivolo in vite perché molto numerosi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] .
Il coefficiente di attenuazione a(λ) è solitamente espresso in decibel per chilometro (dB/km) secondo la definizione:
dove L insiemedi nodi di trasporto e di nodi di accesso. Il sistema dei nodi di trasporto configura i cammini ottici tra nodi di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] i sistemi atti allo scopo''. Il limite di tale definizione sta paradossalmente proprio nella sua ampiezza: non progetto di un sistema elettronico sarà quindi in generale il risultato di un vasto insiemedi competenze, di una squadra di progetto. ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dopo qualche oscillazione. Con ovvia generalizzazione della definizione precedente, un sistema è multistabile quando di una teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ad anello (fig. 6A) e il materiale è descritto come un insiemedi ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] di azoto che avviene normalmente al piano contenente i tre atomi d'idrogeno e che comporta un'inversione di struttura della molecola. L'estrema definizione magnetico applicato al sistema di spin dànno luogo a un insiemedi livelli energetici discreti ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] possibili ed egualmente valide. Cambiare la definizionedi gR implica una trasformazione sui coefficienti della serie. L'insiemedi queste trasformazioni forma il gruppo di rinormalizzazione della teoria. Lo studio di questo gruppo, unita all'analisi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...