Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizionedi una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] 'deve' comportare.
La biologia studia solo gli esseri viventi di questo pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del di interazioni fra le varie proteine della cellula o le reti ecologiche (l'insieme delle varie relazioni di dipendenza e di ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] nella tab. 1, in ordine di massa decrescente, insieme ai valori di quelle grandezze fisiche, caratteristiche del singolo delle stranezze nello stato iniziale. Con tale legge e con la definizione [15] del numero quantico S si vede subito che con ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] . Forse non è azzardato pensare che la r. r., insieme con la meccanica quantistica, rappresenti l'ultimo orizzonte della sperimentazione e anche all'operazione di derivazione covariante, conduce alla corretta definizione delle grandezze relative al ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] v. Bangone e altri, 1991). A parte i problemi didefinizione, le vere difficoltà nascono quando, una volta definito complesso 1, il circuito è detto frustrato: non è possibile trovare un insiemedi spins tali che Ji, kσiσk sia uguale a 1 per tutti i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] possa associare una sola retta, dal momento che il corpo non è l'insiemedi queste parti minime (vale a dire non è composto da atomi) ma di induzione come mezzo didefinizione delle ipotesi, corrispondenza tanto più precisa in quanto le ipotesi di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] superconduttività, che si producono al di sopra di questo punto: estendendo al massimo la definizione, il limite superiore della criofisica teorie della meccanica statistica sul comportamento diinsiemidi atomi o di molecole, quali sono i gas, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] con gli occhi quando abbiamo davanti un oggetto è luce e un insiemedi colori ‒ questi ultimi sono la luce da cui si originò l non originali o, secondo la recente definizionedi uno storico, come 'azioni di retroguardia'; un'immagine che negli ultimi ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] matrice S non è altro che l'insiemedi questi simboli disposti come gli elementi di una matrice (Sab). Si dimostra che ρ e σ sono indici di Dirac spinoriali).
Un'interpretazione di queste definizioni, che ha il solo scopo di aiutare l'intuizione, si ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di due livelli in un insiemedi atomi o di molecole, cioè realizzare uno stato stazionario del sistema nel quale la popolazione di un livello sia maggiore di quella di Misure a dare una nuova definizione dell'unità legale di tempo: il secondo, prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico , risulta che deriva da un insiemedi circostanze non particolarmente significative, alle quali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...