I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] più efficace memorizzazione (Jahr 2000). Si noti che è l’insieme dei tratti comuni che caratterizza la classe dei testi espositivi. pubblicità, dall’industria e anche, per la definizionedi certi mestieri, dalle «eufemistiche» scelte sindacali ( ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] certa notorietà presso il vasto pubblico.
Lo stile brillante e insieme struggente del reportage, infarcito di curiosità, di descrizioni bizzarre, di esotismi linguistici, venne inaugurato dal Marocco di De Amicis (1876) e, come si è visto, ebbe un ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] sua anticipazione mediante un clitico con funzione cataforica, si parla invece di dislocazione a destra:
(50) dove l’hai parcheggiata, la macchina?
Per quanto generalmente trattata insieme alla dislocazione a sinistra, la dislocazione a destra non va ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] e semantici (attuale «presente», coperto «apparecchiatura, posto a tavola», direzione «insieme dei dirigenti», effetti «capi di vestiario», seducente «affascinante»), indicatori, ancor prima che di una più estesa conoscenza del francese, del bisogno ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] queste cose anche ieri
mentre non sarebbe possibile spostare liberamente le singole parole.
Una sequenza di parole che si possono spostare insieme all’interno della frase formano un sintagma (cfr. anche § 7).
(b) Sostituibilità. Se una parola o una ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] italiana, che prefigura la formazione di varietà regionali a base non toscana (un quadro d’insieme in Bruni 1992; 1994): una specie di fiume sotterraneo caratterizzante le scritture regionali di livello colto non destinate alla pubblicazione ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] della comunità si impegnano fra l’altro a fornirsi reciproca assistenza in caso di necessità. Come è stato notato, la lunghezza del testo (110 righi), insieme con la sicurezza e la fluidità della lingua, denotano una certa maturità nell’impiego ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] il confine tra le parlate risulta di più incerta definizione, in considerazione di fattori linguistici (la forte vicinanza strutturale non è una realtà univoca, facilmente descrivibile nel suo insieme.
A livello fonetico, tra i pochi tratti comuni a ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] come point «punto», pas «passo», ecc. (➔ intensificatori). In seguito, il pas divenne obbligatorio, insieme a ne, e non soltanto in presenza di verbi semanticamente coerenti: Jean ne marche pas «Giovanni non cammina» (lett. «Giovanni non cammina [un ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] letterale e retorico coesistono, come nel gesto di battere le mani che mantiene, insieme al suo significato di elogio ironico (e quindi di critica), quello letterale di una lode sincera. Questa coesistenza di due significati – in parte collegati – in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...