In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] insieme ai verbi, una posizione centrale nell’organizzazione lessicale e grammaticale della lingua.
Nella definizione elaborata dalla tradizione (che s’è trasferita, attraverso un percorso secolare, nell’insegnamento scolastico e nella cultura di ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] i loro contenuti concettuali, le relazioni tra processi non si presentano come una lista disordinata di subordinate, ma come un insieme ordinato di concetti coerenti strettamente imparentati. Dati due eventi p e q, possiamo immaginare tre relazioni ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] : il fallimento dell’esame riguarda in tal caso l’intero insieme degli studenti considerati e la frase è intesa come «nessuno infatti, il secondo della sequenza di due non, compreso nella frase subordinata insieme a eventuali altri elementi negativi, ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] , così da determinare un forte aumento della popolazione urbana, ma anche un notevole crollo del livello globale di alfabetismo della città, presa nel suo insieme. Ciò accadde ad es. a Brest nel Settecento (Quéniart 1978), ma anche a Pavia all’inizio ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] sequenza ‹-ii› (‹-ij›) (incendj), soluzione che trovò larga diffusione nel XVIII secolo (Maraschio 1993: 145-146), insieme all’utilizzo di ‹j› per [j] nelle sequenze bi- e trivocaliche in posizione iniziale (jattura) o intervocalica (gennajo), ma ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] quero que me diga a verdade, mentre a (4) ho dimenticato di farlo corrispondono il fr. j’ai oublié de le faire, lo spagn di rivederlo così presto
(75) per il futuro ci auguriamo di andare avanti tutti insieme
(76) era la prima volta che avvertivano di ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] participiale avverbiale la costruzione in cui il participio, insieme a eventuali complementi, è retto dalla preposizione a, alla vecchia relazione (Pratolini 1988: 58)
Di conseguenza, la definizionedi assoluto dipende da come si analizza in tali ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] in modo da fornire un percorso di osservazione (si tratta di una tipica descrizione in praesentia) e insieme una lettura strutturale dell’opera: di immaginare descrizioni di questo tipo prova che la condizione di atemporalità fissata nella definizione ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] , specchio della sua formazione larga e insieme specifica di comparatista e filologo romanzo e provenzalista sommo di Seneca nel primo capitolo della Fiammetta del Boccaccio, in Atti d. Ist. ven. ..., LXXX (1920-21), pp. 455-66, penetrante definizione ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] di tali parole tecnico-scientifiche non adattate nell’italiano contemporaneo, insieme alla presenza ben consolidata di francesismi (camion) e soprattutto di Riccardo (2004), Parametri sintattici per la definizionedi ‘italiano antico’, in SintAnt. La ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...