La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] e della conseguente accettazione, almeno parziale, della definizione soggettivista della probabilità, per cui la probabilità è di Bayes-Laplace la specificazione di questi intervalli è banale poiché, se si conosce la distribuzione sull'insiemedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] teoria si riferisce a una 'classe di variazioni deboli', ossia un insiemedi curve campione che differiscono poco (per definizione del suo integrale invariante, è evidente il legame logico di tale definizione con alcuni concetti della teoria di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] tale sviluppo, Peirce fissa un insiemedi assiomi per la logica enunciativa e propone di valutare gli enunciati composti attribuendo , che Schröder abbia scarso interesse per la definizionedi una struttura assiomatica per il calcolo dei relativi ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] speciale del nastro, detto bianco; F⊆S è l'insiemedi stati finali; ∂ è la funzione di transizione da S×Π su S×Π×{←,→}.
La funzione ∂ p tale che, per ogni valore di n, sia T(n)≤p(n). Ciò conduce alla definizione della classe NP dei problemi per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] formulazione data da Alfred Tarski nel 1936, una definizionedi verità richiede che, per ogni asserzione P, 'P φ(a) contenente un unico parametro individuale rappresenta numericamente un insiemedi numeri naturali A in T se, per ogni numero naturale ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] Fenchel
[17] 〈p,x〉≤f(x)+f*(p), per ogni x∈X, p∈X′
Dalla definizione, segue che f*(p) è l'estremo superiore di un insiemedi funzioni affini e, quindi, è una funzione convessa. Si mostra che f* (che può essere a valori estesi anche se f non lo è) è ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] definizionedi una densità media appare problematica anche con la semplice analisi visiva.
L'analisi statistica tradizionale di resta limitato si chiama insiemedi Mandelbrot e corrisponde all'area in nero della fig. 6. Al di fuori di questa figura i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemidi punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemidi punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] e l'intersezione, il concetto diinsieme aperto (un'unione di intervalli aperti) e l'intorno di un punto (un aperto contenente il punto). Il fatto che P(ν+1)⊆P(n) rese possibile la definizionedi derivato di ordine infinito P(∞) come l'intersezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] , con una semplice modifica della definizionedi funzione ricorsiva: egli permise la ricerca del minimo elemento di un insieme, senza più richiedere che l'insieme fosse non vuoto. Anche le altre definizioni delle funzioni ricorsive si possono ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] come insieme che non può essere posto in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria), la cui equivalenza risulterà dimostrabile solo ricorrendo all'"assioma della scelta". Di rilievo sono anche i suoi studi sulla teoria della definizione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...