La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] i contenuti concettuali essenziali di questa 'metodologia delle teorie deduttive' presentando i postulati e le definizioni che caratterizzarono addirittura un'epoca della logica del Novecento. Stabilito che l'insieme S delle proposizioni doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] nei testi di Cardano si concretizzi un approccio innovativo che lo condusse a una definizione più articolata di alcuni complesse. Gli elementi di novità dell’approccio non riuscirono tuttavia a concretizzarsi in un insiemedi principi limitati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] tomo del Corso di matematiche ad uso degli aspiranti alla Scuola d’artiglieria e genio di Modena, un insiemedi testi predisposti per dipendenza dalla provvidenza. Nella terza, Intorno alla definizione della vita assegnata da Brown, postuma (1833), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] che esso sia in qualche modo equiparabile a un insiemedi modelli classici. Il primo elemento nella moderna definizionedi modello modale è in effetti un insieme W di oggetti ‒ chiamati mondi, o stati di cose, o descrizioni o anche, più semplicemente ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] c. rigoroso sostituendo a insiemidi componenti passivi l'impedenza equivalente di conduzione sia interrotta, per es. mediante la manovra di un interruttore; una diversa, ma sostanzialmente equivalente, definizionedi c. aperto può farsi in termini di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] definizione degli elementi che consentono di descrivere rigorosamente il moto e di classificarne i vari tipi), dinamica (che studia le leggi del moto dei corpi in quanto soggetti all'azione di quella governata da un insiemedi quattro leggi simili a ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] caso di correnti vettoriali: v. decadimento beta: II 100 b. ◆ Sfera di F.: per un insiemedi fermioni liberi gas in cui è presente interazione invariante per rotazione, la definizione della sfera di F. è data in questi ultimi termini (ma la funzione ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] escludere, solo per questo, che il continuo consista in un insiemedi punti, atomi o istanti). Tra due frazioni, per quanto vicine si possono descrivere in poche parole. Tuttavia, la definizionedi Dedekind rimanda a un'idea piuttosto semplice, che ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] è chiamata immagine di x, come se fosse il risultato di qualche genere di trasformazione. Se, per esempio, X e Y sono due insiemidi numeri, l' grandezze x e y hanno ruoli diversi nella definizionedi una funzione. La prima grandezza varia in modo ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Luca Dell'Aglio
Un matematico attento ai fondamenti
Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale [...] senza definizione ‒ indicati appunto come termini primitivi ‒ e descriverli in modo preliminare, mediante certe loro proprietà di base che in epoca moderna vengono dette assiomi.
Un problema di fondamenti
La scelta di un certo insiemedi termini ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...