Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] scale multiple in una visione di multidisciplinarietà (Westerhoff 2007).
Una definizione completa e univoca della non linearità , formato da un insiemedi decine di migliaia di cellule, che si muove alla ricerca di nutrimento. La sostanza che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ciò sia vero per i numeri, ma in conseguenza della definizione che è stata scelta. Tuttavia, non è possibile definire questo flusso di attività connesse alle macchine si nutrì dell'insiemedi concetti, di tecnologie e di bisogni che successivamente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] g: Xt0×UT(t0)→YT(t0), dove Xt0 è un opportuno insiemedi parametri. A ciascuna coppia (x0∈Xt0,u0∈UT(t0)) corrisponde quindi un’unica funzione di uscita. La definizione stessa di sistema dinamico orientato richiede che i parametri Xt0, ai diversi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di Descartes, invece, inizia a perdere ai suoi occhi il valore di scienza per apparirgli piuttosto, come avrebbe scritto più avanti, un insiemedi illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e quelli ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] bit del più breve programma che fa sì che U generi l'insiemedi teoremi X. Si noti che questa è un'elaborazione che non ha di X) è maggiore di N−c per ogni N. Un punto cruciale è che la rappresentazione in base due di Ω soddisfa questa definizionedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] assiomi per l'addizione (in forma didefinizione) ma non per la moltiplicazione. Il terzo articolo, infine, tratta dell'analisi. Il sistema appare molto debole per via della mancanza di assiomi di esistenza per insiemi e funzioni.
Nel 1929 Glivenko ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] usuali, del piano o dello spazio ordinario, ma sono, appunto, funzioni. Una famiglia, o insiemedi funzioni, organizzata mediante la definizionedi una «distanza» sussistente tra le funzioni stesse, già rappresenta uno «spazio funzionale», che viene ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] orizzontale è di circa 100÷200 km, mentre l'asse verticale è di circa 1÷2 km. Sempre alla luce di questa definizione, talvolta si 791 e. ◆ [MCF] C. fluida: generic., moto d'insiemedi una massa fluida, sia liquida che aeriforme; nell'uso, tuttavia, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insiemedi cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] f. ◆ [MTR] S. di unità di misura: insieme coordinato di unità di misura, basato sulla definizionedi grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali, e sulla conseguente definizione delle grandezze e unità di misura derivate da quelle ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] un insiemedi punti interni o di contorno che, a loro volta, sono punti di infinito per di altri autori; Sui gruppi di corrispondenza (2,2) sopra una curva algebrica, in Annali di Matem. VI (1928-29), pp.86-112: viene data la definizionedi gruppo di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...