DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] esigenza d'una consapevolezza teorica rivolta alla definizione concettuale della natura e di ciò che in essa il D. G.B. Talotti, ibid., pp. 185-208 (questi scritti, insieme con una Dichiarazione, pubbl. nella Gazzetta dell'Emilia, con le noterelle ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] acuisce così la consapevolezza di un maggiore dominio della specie umana su se stessa e, insieme, l'angoscia di chi è chiamato a allo sviluppo della genetica e della biologia molecolare. Secondo la definizione datane da T.W. Reich, essa è "lo studio ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] irrisolto" (v. Medawar, 1952).
Un ampliamento della definizione del concetto di fitness, che includa la cura della prole sino al momento anni sessanta. Tutti questi sviluppi nel loro insieme concorrono a determinare la svolta dell'invecchiamento, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] permette alle parti viventi di reagire allo stimolo indipendentemente dall'organismo nel suo insieme, dal sistema nervoso e insita irritabilis, ma ne rifiutò in genere con fastidio la definizionedi vis viva ‒ ed era difficile immaginare che la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] livello appropriato per gli studi di imaging. Dopo una breve visione d'insieme delle più importanti tecniche di neuroimaging attualmente in uso, definizione del panorama anatomico-funzionale richiede molteplici misurazioni nel corso di una varietà di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizionedi psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sostanza chimica di sintesi che è stata usata nel trattamento della schizofrenia.
b) Definizionedi psicofarmacologia
Possiamo farmaci appartenenti a questo eterogeneo gruppo di molecole possono essere trattati insieme in quanto il loro meccanismo d' ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] umano. È prevedibile che ciò faciliterà la definizione delle funzioni di ciascun gene e quindi l'uso della terapia possibile durante il processo di progettazione e di sviluppo, tendenzialmente insieme alle informazioni farmacologiche preliminari ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] coordinato e nei vari paesi coinvolti. I criteri per la definizionedi 'caso sospetto' e 'caso probabile' sono stati principalmente diseases, creato per mettere insieme le informazioni relative a statistiche di malattie infettive nei singoli paesi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] non corrispondono in nulla alla definizionedi una macchina.
Ma è soprattutto dall'opera di Stahl che va emergendo, con le strutture e i principî meccanici, ma organizza l'insieme conformemente a un fine e costituisce nei viventi la forza ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] 10 e il 15% nello stesso gruppo di età ne fa uso regolarmente. La definizionedi 'uso regolare' tuttavia copre un ampio di attivazione cerebrale dell'anfetamina insieme a quello di elevare il tono dell'umore tipico del PROZAC.
L'introduzione di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...