Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] W. Johannsen nel 1909). Il primo è l'insieme dei caratteri di un organismo, quali appaiono ai nostri sensi; il è un caso a cui si applica la definizionedi polimorfismo genetico, che consiste nella presenza di due o più alleli in una popolazione, ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] delle principali funzioni vitali dell'organismo nel suo insieme, cioè il ritorno alla vita dell'uomo come definizione chiara e precisa di ‛morte' e di ‛momento della morte' per un paziente in stato di incoscienza, sulla base del concetto usuale di ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] vengono avviati alla consultazione genetica. I programmi di identificazione di eterozigoti conducono alla definizionedi coppie a rischio di generare un figlio malato, prima della nascita di un probando (soggetto affetto dalla malattia); per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] da Oswald T. Avery (1877-1955) insieme ad alcuni colleghi al Rockefeller Institute di New York. Nel 1953 James D. Watson di risoluzione atomica) di molte delle proteine di interesse.
Il risultato principale di tutti questi approcci è la definizione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] i conformisti che gli rimproveravano la mancanza di studi: G. Targioni attestò che il C., insieme con il Salvini e con T. Perelli , e presenta una definizione utilitaria di "bene" e "male"; sostiene poi idee di derivazione scettico-libertina, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] apoptosi.
La necrosi è la forma di morte cellulare nella sua definizione classica ed è la conseguenza di un grave trauma subito dalla cellula. la fase acuta della malattia e questo, insieme alla presenza di geni che prevengono la morte cellulare, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] normalmente classificati come ritardati mentali, secondo la definizione ufficiale dell'American association on mental deficiency.
un'attenzione selettiva verso i dettagli di una configurazione a discapito dell'insieme. Una delle più grandi sfide ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] La carie
Secondo la definizione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la carie è un processo locale di origine estrinseca che la funzionalità ottimale dell'organo della masticazione insieme a un apprezzabile aspetto estetico. Qualora ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] determina, a livello della fibrocellula, una carenza di ossigeno che, insieme allo stiramento e alla compressione dei nervi Ma il riferimento è sicuro e tutti sanno, al di fuori e prima delle definizioni, cos'è l'angoscia: tutti lo sanno perché ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] di verificare eventuali patologie metaboliche di entrambi i partner; definizione del gruppo sanguigno e del fattore Rh didi progesterone ed estrogeni del corpo luteo, poi sembra avere un ruolo nella stimolazione endocrina della placenta insieme ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...