Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] si potrebbe dire che la medicina è un insiemedi dottrine dove tradizione e scienza coesistono in un rapporto dialettico passibile di infiniti sviluppi.
Realtà e definizione
I testi classici di medicina, in particolare la Carakasaṃhitā, allo scopo ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] può persistere per qualche secondo dopo la fine della stimolazione.
Un insiemedi dati sperimentali di cui si troverà l'indicazione bibliografica nelle rassegne di Moruzzi (v., 1963) e di Bonvallet (v., 1966) è venuto a completare il quadro, già così ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si hanno valori superiori a 1.
e) Tempo di tromboplastina parziale (PTT). È una prova coagulativa che permette di valutare la funzionalità del sistema intrinseco della coagulazione, cioè l'insiemedi fattori presenti nel sangue che determinano l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] nervi spinali da quelle motorie. Tuttavia, al di là delle singole conquiste, l'attività sperimentale di quest'epoca può essere intesa come un energico attacco rivolto a un insiemedi problemi già noti, di tale entità e complessità che i molti studi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Se la soluzione di Avicenna aveva il vantaggio di garantire l'autonomia della scienza medica, la definizionedi Averroè fu esse non è associato il nome di alcun traduttore, è probabile che l'insiemedi testi sia una compilazione latina camuffata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] strato esterno è un insiemedi polveri e vapori spesso 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso definizione del metro. La XVII Conferenza internazionale dei pesi e delle misure stabilisce la definizione del ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] costituire la base per la seguente definizione: le ultrastrutture formano un campo di indagine morfologica sottostante quello microscopico e , ma un insiemedi strutture membranose tubulari o a sacche appiattite comunicanti fra di loro; sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insiemedi interi, P insiemedi primi e, per ogni p∈P, ωp insiemedi classi residue (mod p), quali informazioni si possono ottenere sull'insieme 'crivellato' N0={n∈N : [n]p∉ωp per ogni p∈P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] nella società erano articolate con una più netta definizione formale, nonostante la Rivoluzione francese si fosse degli attivisti un insiemedi potenti strumenti di analisi per valutare in maniera 'oggettiva' un'ampia serie di fenomeni sociali. ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] definizionidi ordine psicologico e filosofico, ma anche teologico, legale, morale, biologico), i diversi autori sono sostanzialmente concordi nell'intendere per 'personalità' quell'insiemedi invece a individuare un insiemedi 'tratti' che sono ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...