Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] che le possano accomunare. In questo contesto una possibile definizione potrebbe essere la seguente: "con medicine complementari e alternative si intende un insieme vasto di pratiche già disponibili, anche se più o meno estesamente utilizzate ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] giunge a maturazione insieme al realizzarsi della funzione e si indicano con +. In alcuni casi l’intensità di reazione è variabile, così che si possono distinguere diverse categorie necessario attivare una nuova definizione dei criteri utili per ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] nell’uomo a scopo profilattico, diagnostico o terapeutico. Con questa definizione si escludono gli effetti legati all’abuso intenzionale di farmaci (a scopo di tossicomania o suicida), come pure gli insuccessi terapeutici, che sono qualitativamente ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] e il 15% ne fa uso regolarmente. La definizionedi ‘uso regolare’, tuttavia, copre un ambito molto di questi messaggeri chimici. Tale azione farmacologica combinata produce l’effetto stimolante e di attivazione cerebrale tipico dell’anfetamina insieme ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizionedi stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni di produzione mediante vettori, che elencano quantità di input e output. Si studia l’insieme ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] e verifica. L’integrazione comporta, tra l’altro, la programmazione di particolari attività di s., rientranti in un piano educativo individualizzato conseguente alla definizionedi un profilo dinamico-funzionale, alla cui elaborazione concorrono, con ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione. La trattazione matematica e statistica del concetto di n. si basa sulla definizione ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] di v. o, rifacendoci alla definizione della v. già data, diversi gradi di capacità di reazione integrata e appropriata all'ambiente.
Un tentativo di schematizzata nella fig. 5. Lo stato di v. visto nel suo insieme, cioè come risveglio dal s., ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] la costituzione della Divisione di Psicologia della salute dell'American Psychological Association. La definizione che fu proposta in dannosi, come l'eccesso di attivazione e la rabbia, insieme alla capacità di regolare questi stati in modo ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] (L. Kanner). Quest'ultima definizionedi Kanner aggiunge però al criterio del grado di deficienza mentale il concetto del successo di due gemelli uniovulari ed allevati insieme, anche intellettualmente iperdotati, l'uno, per l'influenza ritardante di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...