La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] da Cornelio come afferenti a un unico insiemedi cinquantadue membri.
La notizia di Cornelio ricorda poi il numero delle vedove santissimo kerygma della Chiesa di Dio, la monarchia»97; inoltre egli respinge la definizionedi Cristo come creatura ( ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] a questo fenomeno, vale a dire come quell’insiemedi idee e di comportamenti che, all’indomani della Rivoluzione francese la definizione della religione cattolica quale religione di Stato o la dichiarazione del carattere sacro della città di Roma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che toccano ora il massimo delle loro fortune70.
Nell’insiemedi queste «pratiche» si fissano, comunque, specialmente nel corso Modena 1944, pp. 17-34 (dove sia detto per inciso la definizionedi ‘fede dei nostri padri’ è anch’essa, a sua volta, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] i cattolici non avvertissero più come urgente neppure la definizionedi una legge ordinaria sulla parità, in forza della D’Amore. In forza di tale legge, il sistema scolastico sarebbe risultato costituito da un insiemedi scuole – scuole statali, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] solo dopo il 595, non tanto come definizionedi un ambito politico quanto come esito delle di un manoscritto dell'abbazia di Cava che attribuisce l'opera a Pietro di Cava poi abate di Venosa (Houben). L'opera si presenta comunque come un insiemedi ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] appunto ‘religioso’, rispetto a quello che già aveva, didefinizione degli esterni, gli ‘altri’, in relazione a una al ruolo. In secondo luogo il concetto stesso di colpa, insieme a quello di espiazione, non si risolve nei sacrifici pagani, o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] sviluppi successivi, è meglio attenersi a una definizione meno ampia, che ne limiti il campo all'interpretazione delle influenze delle 'stelle' sulla vita umana, sulla base di un insiemedi teorie riguardanti i corpi celesti presenti nella fascia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] definizione della sfera di azione di ciascuno dei numi, tanto di quelli che incombevano sui viventi quanto di quelli di credenze cui si affidano le speranze di sopravvivenza oltremondana degli iniziati. La religione dionisiaca ‒ con il suo insiemedi ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] delle figlie. L’insiemedi tutti questi processi rese sempre meno appetibile quelle forme di investimento patrimoniale nel sacro di un programma abbastanza esauriente per la definizionedi una concezione sacerdotale rivolta a una società in via di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dell’impiego musicale costituiva una rete di protezione e insiemedi prudente apertura della vieta tradizione; . Chiesa, Alle donne cristiane, cit., p. 232.
61 Definizione assunta dal titolo di M. Casadei Turroni Monti, La musica “senza sapere”, cit. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...