Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] permette di formulare la d., e il segno ≝ significa «è uguale per definizione a».
La d. costruttiva (o operativa) è la d. di un ente lo studio di un insiemedi termini non definiti esplicitamente, ma legati da un certo numero di postulati; questi ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] se dell'essenziale coesione ecclesiale vengono date definizioni diverse, tutti concordano sulla sua necessità. di solito, con la stesura di un ampio documento comune. L'insiemedi questi documenti costituisce ormai una vera e propria biblioteca di ...
Leggi Tutto
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero [...] romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa di Roma da altre confessioni cristiane, come quelle protestanti e ortodosse (v. fig.).
Definizione e origini
Le finalità essenziali della Chiesa ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] nelle sedi internazionali la questione di una definizione del sistema internazionale di codificazione binaria, per eliminare cittadini dei Paesi dell'Europa orientale di tradizione ortodossa. L'insieme dei cittadini che fanno riferimento all' ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] suscettibile didefinizioni dogmatiche, con il risultato di conferire al magistero, nel processo irreversibile di riconciliante. È l'unità della nuova umanità, ricapitolata come un unico insieme (καϑόλου in Cristo e data alla Chiesa nella (e con la) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , Noailles votò insieme ad altri otto vescovi contro la sottomissione al papa e per la richiesta di un'ulteriore spiegazione sua personale iniziativa nella fase preparatoria degli interventi didefinizione dottrinaria: comunque, alla fine si schierò ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] quell'occasione Federico II promulgò un insiemedi leggi note con l'indicazione unitaria di constitutio in basilica beati Petri, Nel dovere di exterminare rientravano, secondo il diritto canonico, tutte le attività legate alla definizione ed ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] molteplici e intrecciati, mescolando insieme simbolizzazione, mitizzazione, ritualizzazione, di queste società a partire dagli anni cinquanta. Qui il ricercatore si sente mancare il terreno sotto i piedi: gli archivi recenti sono per definizione ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Pio IX, il quale, insieme all’amarezza e alla delusione, maturò in quei mesi di esilio le convinzioni che ispirarono aderirono uno dopo l’altro alla definizione. Soltanto uno sparuto gruppo di discepoli di Döllinger, scavalcando il maestro e risoluti ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di guerra non si era ancora esteso a occidente) un insiemedi condizioni per il ristabilimento di una «pace giusta». Il tema didi vario genere, soprattutto gli esponenti di punta della teologia cattolica raccolti sotto la definizionedi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...