Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] via dei kami', cioè l'insiemedi credenze, pratiche, istituzioni sviluppatosi come tradizione ininterrotta dal culto delle divinità 'indigene' precedente l'introduzione del buddhismo (VI secolo d.C.).
La definizionedi 'divinità' spesso citata come ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] hanno uno status empirico. Tuttavia una tale definizione potrebbe essere solo inferenziale, visto che gli scioglimento') consistevano in un insiemedi rituali e preghiere il cui scopo era quello di contrastare e allontanare la sventura ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] malgrado una relativamente fiorente stagione di filiazioni, un insiemedi architetture coerentemente applicanti i modelli arriva a proporre, per la loro particolarità, la definizionedi stile stéphanien. Tali manoscritti si caratterizzano per l' ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di un "ambiguo" intreccio fra i nuovi poteri pubblici ancora in via didefinizione e il potente ordinamento ecclesiastico di "), una cancelleria, un tribunale, una "capella" (l'insieme dei chierici addetti al servizio liturgico), era appunto, o si ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di una formula generica di accettazione da parte di Berengario della dottrina della presenza reale di Cristo nel sacramento eucaristico, rimandando la definizione compiuta del problema in sede di cura di Z. Zafarana. Si tratta di un insiemedi saggi, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] è, perché ciò equivarrebbe a costringerlo nei termini di una definizione verbale, mentre il nirvāṇa è una situazione nella comunità, intesa come l'insiemedi tutti i fedeli non laici (upāsaka), di quanti hanno volontariamente rinunciato alla vita ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] greci, e con un più complesso argomentare, alla celebre definizionedi persona come "naturae rationabilis individua substantia" (p. 193 (i due personaggi allegorici di Filosofia e Fortuna), il suo pensiero è nell'insiemedi origine platonica, e più ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 418. Si tratta principalmente della definizionedi Gesù come semplice uomo ("solitarius homo"), non di natura divina, al quale gli particolare mediante lo spargimento del sangue, nell'insiemedi una accentuata terminologia riguardante la redenzione, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , abbiamo, per esempio, la ben nota definizione cattolico-romana, secondo cui le dottrine sono di essere uomini, un nuovo tipo di comunità e un nuovo insiemedi speranze per il futuro. L'ultima cosa di cui la cultura secolare avrebbe immaginato di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] santificazione e consacrazione del luogo. Tale rito, in via didefinizione già in un formulario del sec. 11°, conservato nella città di Medina, dove si trova anche la tomba di Maometto (al-Ḥaram al-Nabawī, inglobata, insieme alla tomba di Fatima, in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...