GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] di Bologna e, nel 1919, capo di stato maggiore della 77ª divisione a Volosca (Fiume).
Dal 1920 al 1925 resse la delegazione italiana per la definizione una forza di 229.000 uomini, compresi i 60.000 del CSIR. Gli automezzi salirono nell'insieme a 16. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] di Pesaro e di Civitavecchia, prima di essere liberato per sopraggiunta amnistia il 15 nov. 1932. Rientrato a Firenze, il L. riprese, già nei primi mesi del 1933, l'attività clandestina.
Insieme i contrasti insorti sulla definizione dei confini e sul ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ; un insiemedi punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insiemedi serventi in grado di effettuare le operazioni; un insiemedi file di attesa in ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] di strutture amministrative complesse, formate da un insiemedi uffici dotati di personale e mezzi propri, operanti in settori di principio secondo cui spettano specificamente al m. poteri didefinizione e verifica degli obiettivi e dei programmi da ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] dell’umanità, doveva essere riletta con metodo critico e insieme verificata sugli esiti dell’antiquaria.
La storia non appariva e degli studi di genere; gli studi attorno al sacro, cioè relativi all’esperienza religiosa nella definizione più ampia; ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Tra questi esempi, i più vicini alla definizione ufficiale di 'genocidio' sembrano soprattutto i massacri perpetrati viene investito di un'identità che trova le proprie radici in un insiemedi caratteri fisici e spirituali, trasmessi di generazione ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] definizione altrettanto comune quanto superficiale del socialismo come di un comunismo dimidiato o annacquato: nella quale definizione nell'improba fatica di darsi una sua individualità rispetto al PCI e insiemedi non venire meno al patto di unità d' ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] 'accordo c'era la definizionedi un nuovo sistema contrattuale (per supplire all'assenza di scala mobile), la possibilità di eleggere rappresentanze sindacali unitarie nei luoghi di lavoro e una serie di impegni di politica economica (in particolare ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] insiemedi i. bell'e fatte, di luoghi comuni, di vecchiumi intellettuali, a un eteroclito scarico di relitti di culture e di mentalità di origini ed epoche diverse. Di intesa su una definizione abbastanza precisa del concetto di mentalità, quando essa ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] l'idea di nazione, quell'idea che ha orientato il mondo negli ultimi due secoli.
Novecento e oltre
La 'cifra' della storiografia del N. è forse racchiudibile (con una scelta soggettiva e volutamente forzata) nell'insieme delle definizioni finora ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...