ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizionedi artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Come ha sottolineato il Congresso di Stoccolma del 1968, è ormai necessaria una definizione europea dello statuto dell' insiemedi condizioni culturali, economiche e istituzionali, essenzialmente fondate sulle libertà di iniziativa economica e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] complesso, un'area generale di indagine della Natura, ma costituivano un insiemedi progetti distinti. Benché tra un'altra che vide la nascita della fisica classica. La definizione del contenuto della Rivoluzione scientifica offerta da Koyré non è ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] erano, a vario titolo, fuori dall’insiemedi quelle comunità cristiane che erano legate tra v.C. III 11-12.
93 Eus., v.C. IV 24. Su questa problematica e celeberrima definizione cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. XI-XLV.
94 Eus., v.C. III 13- ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] "un plebiscito di tutti i giorni", il "desiderio di vivere insieme" basato sul "comune possesso di una ricca eredità di ricordi" e sulla "volontà di continuare a far valere l'eredità ricevuta indivisa".
Naturalmente definizionidi questo genere si ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] regolarmente nella creazione di ogni distretto di vicariato e nella definizione dei compiti di ogni nuovo vicario insediato loro riparazione, ma concentrandosi su un altro insiemedi problemi connessi alla viabilità.
La preoccupazione dominante ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] L’affermazione della croce come simbolo di vittoria ha, infatti, un percorso complesso didefinizione grafica, che cambia e muta di porre alle fonti – in fondo un numero contenuto di testi – le grandi questioni generali d’insieme, e di trarne di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] attraverso una più esatta definizione delle mansioni e delle competenze di tutto il personale dei tribunali, di ogni ordine e grado mediante l'azione del cardinale vicario di Roma. Anche questo insiemedi disposizioni converge nel delineare una " ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ’enciclica che lo fulminò nel 1907, la Pascendi di Pio X. L’insiemedi fenomeni a cui si può riferire l’espressione un articolo pubblicato il 14 luglio propose un’efficace lapidaria definizione dell’errore modernista:
«il modernismo non è una scuola ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] asiatica e semi-feudale", secondo la definizionedi Marx, del sistema zarista di potere e di controllo sociale.
È comunque con il , un universo ideologico, un movimento, un insiemedi partiti, un insiemedi regimi politici. Il 'populismo', in altre ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , 1987).
Questa definizione consente di distinguere gli imperi da altre forme di espansione proprie di sistemi sociali più semplici essenziali per la formazione degli imperi di secondo ordine.
Un insiemedi condizioni di questo tipo si è avuto, sia ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...