La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Tang, capaci di tenere insieme tutta la Cina, dovevano esercitare sulla cultura e sulle idee un controllo rigido, di tipo assolutistico; dagli uffici. Sebbene l'esistenza di vizi originari nel metodo didefinizione del calendario fosse già un fatto ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] imperiali, infeudò al Guelfo innalzato al rango ducale questo insiemedi domini concentrati intorno a Brunswick e Luneburgo. Questa e arbitrarietà, a favore dell'univocità della definizione scritta. Egli sottolineava l'eccezionale portata delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] interni dei testi; la letteratura vi appariva come un insiemedi informazioni da reperire, da catalogare, da archiviare, senza Sanctis al rifiuto di una nozione dell’arte come incarnazione dell’idea, e alla definizione del concetto di forma, più volte ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] delle correnti di pensiero e di azione che l'hanno caratterizzata.
Concezioni e prassi
Lo stalinismo fu sia un insiemedi concezioni teoriche di stalinismo.Sul finire degli anni trenta anche l'ideologia ufficiale dello Stato trovò la sua definizione ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] caratterizzavano localmente come pubbliche; come anche la definizionedi più stabili confini politici con i potentati reale del proprio potere grandi patrimoni fondiari, un insiemedi signorie rurali e assai vaste clientele armate. Infatti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] gli emissari imperiali senza aver ratificato le discusse definizioni sinodali, ma anche senza avervi apportato modifiche allora larga eco e che furono testimonianza di fede cristiana e insiemedi devozione alla sede di Roma. In quello stesso anno 709, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] opposti, provocare la sollevazione di tutto il popolo e impadronirsi del governo. Un insiemedi circostanze, alcune fortuite altre la fazione dominante, i "ghibellini" - per ripetere la definizione del cronista -, quasi non si sentissero del tutto al ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] che, sotto vari profili, ne disciplinavano competenze e funzioni. Un insiemedi minute prescrizioni che contribuivano a definirne la "posizione centrale in tutto poteva procedere nell'istruzione e definizione delle vertenze "de comitatibus videlicet ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di distretti cui essi erano preposti e che trovò una chiara definizione con Carlo I d'Angiò, così come l'identificazione di del gruppo di ufficiali addetti all'amministrazione periferica cominciò a delinearsi un insiemedi personaggi, appartenenti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] sicurezza. Che tuttavia si trattasse di un insiemedi beni di notevole estensione può dedursi dal contenuto di un atto notarile del 26 Comune bolognese a trattare col marchese d'Este la definizione dei rispettivi diritti.
In tutti questi incarichi un ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...