Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] suo secondo e principale filone di ricerca. La necessità di avere una visione d’insieme e allo stesso tempo dinamica des civilisations’: cioè, a una più esatta e più valida definizionedi noi stessi, della nostra civiltà (introduzione ad A. Métraux ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] mediche, sono state rielaborate, commentate e tramandate insieme a una scelta di commentari. Altre, tra cui, per esempio, il computo delle tasse, la divisione delle corvée, la definizione delle misure standard del grano, il controllo delle opere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] loro restituirono ai Veneziani Conegliano, Serravalle, Asolo e Valmarino. Insieme col titolo, cambiò anche la legenda delle bolle ducali che, si dovette dedicare alla definizionedi alcuni incidenti che avevano rischiato di incrinare la recente pace ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] piuttosto che una cospirazione sterile e circoscritta. Secondo una sua definizione, uomini come il Mazzini da un lato o Balbo, , allorché giunse in Toscana la notizia dell'armistizio di Villafranca, insieme con L. Cempini e P. Puccioni, col ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Guido da Montefeltro. Guido nel 1282 era stato colpito, insieme con la fazione bolognese dei Lambertazzi, da una bolla proposito della definizionedi giurisdizione ordinaria e di quella delegata, e a volte si limita ad elencare una serie di casi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] testimonianze, ovvero la consapevolezza teorica, insieme con la scala di osservazione circoscritta, sono pienamente esplicitati. trasformazione manifatturiera e industriale di una valle del Biellese, sulla definizione della classe operaia a Torino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] figlia del conte Riccardo di Gloucester, un atto essenzialmente politico che legava G., insieme con i Savoia, alle , per esempio, nel 1287 per la definizione dei confini fra le Comunità di Gassino e di Castiglione Torinese; e nel 1282, mentre si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] un altro magistero, quello di Contini, che pure fu decisivo nella definizione della posizione di Leonardi, nella quale inoltre sarà della vita intellettuale, che di fatto vedeva l’intellettuale in competizione e insieme in complicità con il potere ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di un programma di riforme per le amministrazioni locali e, contemporaneamente, la definizionedi una linea tattica elettorale che consentisse alla Lega di sulla questione meridionale (Firenze 1912), insieme con scritti di G. Fortunato, F. S. Nitti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] dannoso - del comando plurimo e, insieme, un pressante invito al Senato perché gerarchie abbiano una funzionale definizione. Un incitamento vano, si porta al Lido, donde, il 7, salpa alla volta di Corfù, dove, il 27, si insedia. Mentre rapida è la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...