Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicale s'intende comunemente lo studio delle strutture di testi o insiemidi testi, definizione che richiede naturalmente qualche chiarimento sul concetto di struttura. Con una definizione più pragmatica che teorica si potrebbe affermare anzitutto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] insiemedi i. bell'e fatte, di luoghi comuni, di vecchiumi intellettuali, a un eteroclito scarico di relitti di culture e di mentalità di origini ed epoche diverse. Di intesa su una definizione abbastanza precisa del concetto di mentalità, quando essa ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] elaboratore personale (personal computer) e la definizione del codice di comunicazione MIDI (Musical Instrument Digital Interface; strumenti musicali acustici: ognuno di essi fa usualmente parte di un insiemedi apparecchiature digitali che, ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] ovviamente necessità di alcune coordinate di tipo organizzativo in cui essere collocati: l'insiemedi tali coordinate lo svolgersi del processo relazionale. La definizionedi tali confini è di estrema importanza per un'attenta ricognizione delle ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] formulata sempre in collegamento al Libro bianco. Si trattava di un insiemedi norme, poi entrate nel linguaggio comune come legge Biagi, discussioni sulla legge finanziaria o nella definizione del tasso di inflazione, il parametro per le richieste ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] di un’attività psichica inconscia indipendente dai processi volitivi coscienti e tendente alla soddisfazione di esigenze istintuali dette pulsioni. Secondo la definizione evolvere come risultato di un compromesso fra Eros, l’insieme delle pulsioni che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dello Stato da parte dei gruppi di ḥaredīm tradizionalmente ostili al sionismo. È nata una nuova definizione, gli ḥarda'līm, cioè sociologico e ad attribuire una stessa denominazione all'insieme delle diverse correnti politiche, insistendo su quei ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ben oltre le capacità di assimilazione di un singolo individuo o anche di un singolo gruppo di ricerca. L'insiemedi questi mutamenti sarà definizione si attua sia con lo stanziamento diretto di fondi dal bilancio dello Stato, sia con politiche di ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] condizione per l'esercizio della libertà positiva dell'insieme (la cosiddetta libertà politica).
4. Determinismo alla prima e non alla seconda. Ciò spiega la lunga serie didefinizioni della libertà (positiva) come obbedienza alle leggi, in quanto le ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nome di mete capitalistiche o socialistiche.
In effetti, è possibile ricondurre la politica totalitaria a un insiemedi tratti risulta che l'idea di totalitarismo non comporta solo un problema didefinizione del concetto, o di una sua applicazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...