Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] epoca la determinazione era fatta in base a caratteri organolettici, perciò p. della stessa tinta erano classificate insieme.
Dal punto di vista mineralogico, i principali minerali e loro varietà usati come p. sono: berillo, incoloro, giallo oro o ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] tentativo, compiuto nello stesso anno insieme a Farel, di imporre a G. una « di quelle nucleari; per queste ultime, le trattative di G. hanno condotto alla definizione (1968) di un trattato di non proliferazione.
Convenzioni di G. Convenzioni di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] di Eschilo, e scrive un commentario di cui si serviranno Anassagora e Democrito per le loro teorie. Insieme plausibilità spaziale alla rappresentazione, pur non giungendo ancora alla definizionedi un’unità spaziale.
La definitiva riscoperta della p. ...
Leggi Tutto
simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare [...] con V. van Gogh, sfociano nella definizionedi un metodo ‘sintetista’ di riduzione dell’immagine a campiture piatte insieme a van Gogh, delle esperienze espressioniste. In area germanica, A. Böcklin e H. von Marées, estranei allo sperimentalismo di ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] definizionedi m. (o unità di misura; sistema di misura o scala didi questi meccanismi, e in particolare l’insieme specializzato dei m. preposti alla comprensione del linguaggio, sarebbe dotato di specifiche funzionalità algoritmiche, di una sorta di ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] , gli influssi su altre opere: quell’insieme che si chiama la ‘fortuna’ di un’opera o di uno scrittore. La locuzione c. storica di smontare nei congegni compositivi ( strutturalismo); allo studio dei processi di ‘significazione’ e alla definizione ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] anche in relazione alla molteplicità di significati che a questa definizione si possono attribuire: per residenziali, due tempietti, ecc., ma non si tratta che di una frazione dell'insieme; la stratigrafia mostra che l'occupazione inizia verso la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] il carattere di ricognizioni generiche e hanno assunto quello di luoghi privilegiati della definizionedi nuovi significati, particolare che può essere collocato in relazione contigua con un insieme che può non essere ricreato (oggetto in situ): l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] alla definizionedi una politica di ''multiculturalismo'', con l'Australian Institute of Multicultural Affairs, e con l'apertura di Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL Biennale di Venezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ovvero Catania (326.812 ab., al 1994), il polo egemone di questo insieme urbano, e Messina (233.845), punto forte della ''conurbazione normanno, che per Palermo coincide con la definizionedi un assetto urbano e monumentale tuttora pienamente ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...