ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] ., Merton 261, c. 42r; Alessio, 1965, p. 160). La definizionedi a. meccaniche è data per la prima volta da Tangmaro (m. prima cui radici sedeva la Grammatica e sui rami le altre a., insieme alle Virtù cardinali e a Logica, Etica e Fisica (Schlosser, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] nota.
Si ha notizia di lavori pagati nell'aprile del 1568, fatti con funzione di "magistro" insieme con altri soci " Traiana (ibid., pp. 472-74), la partecipazione alla definizione del muro di cinta degli Horti Farnesiani sul Palatino (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di sfortuna critica il giudizio di Offner (1921), che, pur volendolo riscattare dalla definizione invalsa di "pittore diinsieme al polittico con la Madonna in trono e santi di New York (Metropolitan Museum of Art, inv. nr. 1097), al trittico di ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Medioevo gli strumenti erano suddivisi in due famiglie: la tromba, l'oboe, la cornamusa e i diversi tipi di tamburi appartenevano all'insieme degli 'alti', in ragione della loro forte intensità sonora; per contro, la viella ad archetto, l'arpa, il ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] ; a cura di A. Morino, Firenze 1976, p. 18). Pertanto, si considera la definizione classico-medievale del la spia di una situazione che divenne più complessa nella Tarda Antichità, dopo Alessandro Magno. Insieme alle costellazioni di tradizione greca ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] che ripropone un criterio restrittivo nella definizione del catalogo.
Il documento vaticano del per decorare, insieme con Bartolomeo di Bertozzo e con Niccolò di Pietro Gerini (Supino, 1907; Melis, 1962), il palazzo di Francesco di Marco Datini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] l’apertura dello Stretto di Gibilterra. L’altro è di tipo più globale, e riguarda la Terra nel suo insieme. L’erosione delle trasformazione di un solido in un altro con lo stesso volume ma di forma diversa o, in base alla sua definizione, scienza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Peretti che, insieme al nuovo acquedotto Felice, confermano la precisa volontà programmatica del cardinale di sviluppare con nuove demolita in quanto evidente impedimento per la definizione prospettica della nuova piazza di S. Giovanni, il cui fuoco ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] favore di una nuova realtà policentrica; studiò la sistemazione dell’ampia piazza sul viale Castro Pretorio, la definizionedi piazza ospitalità in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale redasse una dettagliata cronaca dello sviluppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] , toccò rifinirlo, insieme alle altre sculture dei lavabi e delle sovraporte di ambedue le sagrestie, di sezione del duomo dell'architetto bolognese Antonio di Vincenzo, risalente al 1391 (Bologna, Mus. di S. Petronio), riceveva così definizione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...