IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] del loro regno, per definizionedi carattere sovranazionale. La miniatura nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, dei poteri è chiaramente espressa dalle immagini. Sono raffigurati insieme sullo stesso oggetto il Panbasiléus Cristo e il basiléus ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] pilastri" e realizzò alcuni locali nella parrocchia di S. Alessandro (l'insieme fu distrutto nel 1944); l'anno successivo C. fu attratto anche dalla Iormulazione di alcune proposte per la definizione del luogo destinato alle memorie storiche ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] incisore Joseph Wagner, recando stampe inglesi e francesi, giunsero insieme a Venezia dall'Inghilterra nel 1739, dopo aver soggiornato brunastri e nella ricerca di una definizione delle scene per via di sintesi, analiticamente descrittiva solo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] inizio dell'11° l'intera regione dell'antica diocesi di M., insieme con altre aree settentrionali, meridionali e orientali della scuola macedone. La definizione e l'ipotesi formulata da Millet circa la contemporanea esistenza di entrambe le scuole, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] un'approfondita visione diinsieme degli edifici e delle ceramiche utilizzate in aree uniformi, più che dall'analisi di complessi isolati, differenti periodi; per una definizione dei più probabili luoghi di produzione delle ceramiche sono necessarie ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] importante della provincia di Neustria, ma ricevette la sua definizione come entità storica e politica solo dopo il trattato di Saint-Clair-sur-Epte L'estensione dei passaggi in spessore di muro a tutto l'insieme dell'edificio e le proporzioni dell ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] quanto non implichi questa piuttosto statica definizione.
È giusto concludere con un accenno alla Odda's Chapel di Deerhurst (Gloucestershire) poiché si tratta di uno dei pochi edifici di ridotte dimensioni di cui è documentata la datazione. La si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] del palazzo reale segnò l'inizio di una certa "laicizzazione" ed insieme d'una specializzazione professionale, sul per cui si giunse alla definizione che di esso, secondo Vitruvio, avrebbe lasciata Pytheus, che innalzò il tempio di Atena a Priene; a ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] i suoi motivi preferiti furono quindi le cascate (di Tivoli e di altri luoghi), le foreste con belle radure, i laghi ovali fronteggianti edifici romani o ville dalle forme cubiche che nella definizione spaziale si sostituiscono alle montagne, a volte ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] poi sviluppati da Shaftesbury, di questa definizione del bello formulata dall'Aquinate insieme ad altri intellettuali italiani, presso la corte di Bisanzio, con ogni probabilità egli ebbe modo di frequentare la scuola di Michele Psello, filosofo di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...