CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] 'Annunzio ed insieme progettarono la fondazione di una rivista, Le tradizioni popolari italiane, e di una società delle criticò piuttosto duramente questa definizione del folklore data dal C. (cfr. Quaderni del carcere; a cura di V. Gerratana, Torino ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] egli si adoperò, insieme col vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana, e con quello di Mondovì, Giovanni Tommaso vaticano, ma per iscritto egli si dichiarò favorevole alla definizione dell'infallibilità pontificia. Morì a Chambéry il 30 apr ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] di un programma di ricerca e sviluppo di fisica nucleare applicata, delineato insieme con Carlo Salvetti e Giorgio Salvini, fisici dell'università di B. non fu invitato a fame parte. Secondo la definizione del Silvestri, il B. "era un uomo da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] la prima volta al potere senza suo padre, Docibile (II) è menzionato insieme a lui. Verso la fine della sua vita associò anche il nipote di un'autorità specifica, la cui definizione dipendeva però solamente dal prestigio e dal rango personale di ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] profonda crisi di identità dei giuristi e, conseguentemente, dalla definizionedi nuovi indirizzi metodologici e di una di estrema attualità. Nel 1911 fu relatore della legge sulla cittadinanza (l. n. 555 del 13 giugno 1912), elaborata insieme ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] definizione più completa che in passato della composizione chimica.
Ricerche scrupolose compì su minerali piuttosto rari, come brucite, idromagnesite e condrodite di zircone delle pegmatiti di Olgiasca, insieme con un raro fosfato di ferro e manganese ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] intensa attività per comporre le contese tra il duca di Borgogna e il re di Francia, il B. fu suo rappresentante, ancora insieme con Gaspare di Montmajeur, al consiglio di Chinon presso il re di Francia Carlo VII. Fece anche parte dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] del paese, avevano una lunga strada da percorrere insieme; sul terreno politico si sottolineava l'importanza dell' quattro legislature successive. Di rilievo in questi anni il suo contributo alla definizione del Programma amministrativo socialista ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] mentre il Gritti ripiegava su Lodi, insieme con Odet de Foix, visconte di Lautrec. Le manovre proseguirono tutto l' per diciannove mesi, potenzialmente difficili (era in corso la definizione dei confini tra la Repubblica e gli Arciducali), ma in ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] il suo nome fu segnalato dallo stesso Vanvitelli, nel 1772, insieme con quelli di altri. Probabilmente l'artista morì fra il 1785 e il più chiara e immediata, pur non la sensibile definizione coloristica di cieli e spazi aperti, sulla scia della ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...