IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] costituzione genetica della specie e dell'individuo. L'insiemedi queste caratteristiche costituisce la eterogeneità delle Ig, che di una popolazione di linfociti verso lo stesso antigene è stata ridotta o abolita. Questa definizione tiene conto di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] insiemedi apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di congedo risorse scarse e della definizionedi morte si veda: P. Rescigno, La fine della vita umana, già in Rivista di diritto civile, 1982, i ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] corrisponde spesso a un comportamento adattativo e per tale ragione costituisce in vari gruppi zoologici un insiemedi reazioni di conseguenza. A seconda della specie considerata, l'animale appare atto o preparato a distinguere determinati stimoli ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] una totalità e un elemento di un insiemedi relazioni con altri elementi allo stesso o a diversi livelli di organizzazione. Un organismo vivente viventi e rinvia nei suoi lavori, per la definizionedi complessità, a H. Simon, psicologo ed economista, ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] Se consideriamo un carattere misurabile di una popolazione, cioè di un insiemedi individui scelti a caso come si moltiplica il valore di ciascuna classe (v) per la freouenza (f), e quindi:
Per definizione la somma di tutti i valori che ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Sardegna, nel Ferrarese e in alcune zone del Meridione) di un insiemedi forme alleliche che determina anemia mediterranea e favismo siano da di questo tipo di studi rientra il riconoscimento di particolari popolazioni a rischio e la definizionedi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , ma è opportuno farlo precedere da alcune definizioni.
2. Definizioni
Si tenga presente che tutta la terminologia sull la singola bellezza naturale (quel tratto di fiume, quell'insiemedi rocce, quel tratto di costiera marina, ecc.) sono elementi del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] homme, comparso nel 1749, affrontava il problema della definizionedi uomo, della descrizione delle sue caratteristiche fisiche e costituito da un insiemedi fossili di A. africanus "evoluto", geologicamente più antico, e di reperti di H. erectus " ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si hanno valori superiori a 1.
e) Tempo di tromboplastina parziale (PTT). È una prova coagulativa che permette di valutare la funzionalità del sistema intrinseco della coagulazione, cioè l'insiemedi fattori presenti nel sangue che determinano l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dalle attività di un insiemedi parti del sistema nervoso, cioè dalle emozioni che si possono produrre in questo insieme. È un O. Lovejoy (1873-1962) ha coniato la definizionedi "evoluzionismo romantico".
La Naturphilosophie esercitò un'influenza ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...